A Betlemme con Maria incinta di Gesù

Siamo ormai alle soglie del Natale, una festa che ha necessariamente un’impronta femminile. Noi stiamo seguendo in modo libero il Vangelo di Luca proprio secondo un’angolatura particolare: quella delle donne che si incrociano con la storia del protagonista per eccellenza del suo racconto evangelico, il Cristo. In due tappe – in questo e nel prossimo numero – ricomporremo la presenza della madre di Gesù, Maria. Certo, ci sono due antefatti che la riguardano: l’annunciazione di quella nascita straordinaria e la visita all’altra madre che abbiamo già incontrato, Elisabetta. Noi, però, riserviamo questi due eventi alle rispettive cadenze del calendario liturgico, il 25 marzo e il 31 maggio del prossimo anno.

Seguiamo, dunque, questa giovane incinta che con il suo sposo Giuseppe giunge a Betlemme, la patria del re Davide. Secondo i calcoli cronologici degli studiosi, siamo attorno al 6 a.C., mentre sulla Palestina regnava Erode che morirà nel 4 a.C. e sull’Impero romano Augusto (30 a.C.-14 d.C.), che controllava quest’area attraverso un governatore di stanza in Siria, Quirinio. È noto che l’errore di datazione è imputabile ai calcoli di un monaco della Scizia, Dionigi il Piccolo, ma non è il caso di entrare ora in questa disputa. Sta di fatto che si sta eseguendo uno dei molteplici censimenti che i Romani imponevano ai loro sudditi per ragioni fiscali.

Spesso queste operazioni esigevano che i censiti si registrassero nella sede di origine del loro clan familiare. E così, Giuseppe, «figlio di Davide» (Matteo 1,20), cioè appartenente alla genealogia del celebre re ebraico, è costretto con la sua sposa incinta a scendere dalla regione settentrionale di Galilea fino alla meridionale Giudea, nella «città di Davide chiamata Betlemme proprio perché apparteneva al casato della famiglia di Davide» (Luca 2,4). Si può immaginare come sia stato faticoso questo trasferimento per una donna incinta, ormai prossima a partorire, come era allora Maria.

Appena entrati in Betlemme, ecco l’affannosa ricerca di un’ospitalità, impegno reso dificile dall’affollarsi di altri più o meno reali discendenti di Davide confluiti in quel villaggio per il censimento. Luca sottolinea che quella coppia povera non trovò posto nel katályma. Questo vocabolo greco ha vari significati possibili: locanda, casa, alloggio, soggiorno, stanza. Prevalente è, però, l’idea della stanza di una casa, come si ha nel racconto dell’ultima cena, quando i discepoli devono chiedere, su indicazione di Gesù, a un cittadino gerosolimitano: «Dov’è la stanza (katályma) in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?» (22,11).

Perciò, è probabile che i parenti di Giuseppe non avessero più a disposizione una stanza per lui e la sposa incinta. Gli offrirono, allora, uno spazio collegato alle residenze di allora, ove erano ospitati gli animali di notte e d’inverno e ove spesso si riuniva la famiglia nelle serate fredde. È san Girolamo che visse per decenni a Betlemme a evocare questo riparo offerto da una grotta naturale o scavata nella roccia, addossata o inglobata nella casa di una famiglia. Si spiega, così, la mangiatoia che funge da culla per il neonato Gesù. Infatti, come narra Luca, là «si compirono per Maria i giorni del parto e diede alla luce il suo figlio primogenito» (2,7). Ma su questa nascita ritorneremo la prossima settimana, ormai nell’imminenza della solennità del Natale, tenendo sempre puntato il nostro sguardo sulla mamma di Gesù.


13.12.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....