Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il mio itinerario ecclesiale fino a vedermi cardinale. Ho scelto lei come emblema di tanti insegnanti che mi hanno accompagnato nei diversi livelli di studio, alcuni persino famosi come teologi, dei quali conservo una memoria ancora viva e riconoscente.

Questo avvio un po’ inatteso si intreccia con l’Anno Santo che stiamo vivendo: da giovedì prossimo fino a domenica 2 novembre si celebra, infatti, il Giubileo del mondo educativo. Si tratta di un orizzonte estremamente decisivo e incisivo per la società intera. Ci accontenteremo naturalmente di poche note. Innanzitutto è necessario introdurre una coppia verbale capitale: “istruiree “educare”. Suggestiva è già la loro matrice latina. Instruere suppone un inserire nell’alunno una sorta di struttura conoscitiva fatta di dati, di componenti, di nozioni. Una comunicazione che deve essere condotta dall’insegnante con sapienza didattica, metodo e passione e non con una semplice immissione di informazioni.

L’altro verbo latino di base è educere, cioè “condurre fuori”, un identificare, estrarre, valorizzare e giudicare le capacità, le doti, ma anche i limiti del discepolo. In questa duplice operazione di istruzione e educazione fondamentale è il magister, il maestro, vocabolo che in latino suppone un magis, un “più”, una persona dotata di valori umani e professionali (in questo profilo entra anche lo stesso genitore). Il ritratto di Gesù è, al riguardo, illuminante: «Egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come i loro scribi» (Matteo 7,29). Per questo, «gli ascoltatori erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità » (Luca 4,32).

Sempre sulla scia della figura di Cristo per ottenere questo esito è, però, necessario che il magister adempia al suo compito come minister, in latino “servo”, esercitando il minus, ossia mettendosi a livello, spalla a spalla, di coloro che deve istruire e educare. Deve, perciò, impedire che il “magistero” diventi autoritarismo prevaricatore e il “ministero” debolezza incapace.

Se volessimo sintetizzare il riferimento della missione dell’educatore, potremmo ricorrere alle tre stelle che guidavano già nella classicità ogni conoscenza e formazione. La prima è il verum, la “verità”, nella sua radice oggettiva e nell’immensa distesa delle sue espressioni. Essa è spesso deformata dalla falsità e dall’inganno (le fake news). La seconda stella è il bonum, il “bene”, cioè la morale che si compone di valori e fa distinguere il giusto dall’ingiusto. Infine, il pulchrum, il “bello” che ha la sua più alta manifestazione nell’arte ma che coinvolge anche lo stile quotidiano della vita.


23.10.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...

Schiavi, amici o figli?

Soltanto pochi preferiscono la libertà. I più non cercano che buoni padroni». È lo storico romano Sallustio nel I sec. a.C. a sfoderare questo pessimismo che purtroppo ha una sua verità, come è confermato dall’adesione delle masse a certe dittature, compresa da...