«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad afferrarlo per riportarlo soddisfatto. Purtroppo c’è una verità in questa immagine: a parole tutti aspirano alla libertà, ne proclamano la necessità ma, sotto sotto, molti amano le loro catene, non necessariamente politiche, perché i condizionamenti della comunicazione di massa sono altrettanto forti e attrattivi.

La scorsa settimana abbiamo già ricordato che il Giubileo biblico – secondo il c. 25 del Levitico – esigeva ogni mezzo secolo la liberazione degli schiavi. Ritorniamo ora sul tema in maniera particolare attraverso un biglietto, fatto di sole 328 parole greche, che san Paolo indirizza all’amico Filemone, riguardante un suo schiavo, un tale Onesimo che era fuggito e che era ricorso alla mediazione dell’apostolo per essere benevolmente riammesso nell’organico familiare. Secondo il diritto romano, il padrone aveva il potere assoluto su uno schiavo, fino alla sua eliminazione in caso di un delitto come la ribellione.

«Io, Paolo, anziano, ma ora anche prigioniero di Cristo Gesù… ti supplico per questo mio figlio Onesimo, che ho generato nelle catene» (vv. 9-10). Si allude, dunque, sia a un battesimo amministrato dall’apostolo allo schiavo, sia forse agli arresti domiciliari che Paolo sta subendo a Roma, in attesa dell’esito del suo ricorso in appello alla cassazione imperiale (Atti 28,30). La supplica è calorosa e rivela lo spirito cristiano: Filemone deve riaccogliere Onesimo «non più come schiavo ma da fratello amato, soprattutto per me, ma quanto più per te nella carne [come uomo] e nel Signore [come cristiano]» (vv. 16-17).

Conosciamo la famosa dichiarazione paolina: «Non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è maschio né femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo » (Galati 3,28). Nella Prima Lettera ai Corinzi (7,21-24) l’apostolo non aveva dato peso allo statuto sociale di schiavo perché non contrastava con l’essere cristiani, a differenza del giudaismo che, con le sue osservanze rituali obbligatorie (ad esempio, il riposo sabbatico), dichiarava impossibile la coesistenza della duplice situazione di schiavo ed ebreo.

Nella Lettera a Filemone si intuisce, però, anche l’ulteriore prospettiva cristiana che esige il superamento della schiavitù a causa della comune fraternità in Cristo come figlio dell’unico Dio (Galati 4,6-7). Un impegno da ribadire in questo Giubileo contro l’infame varietà delle schiavitù nello sfruttamento lavorativo dei migranti e dei bambini, nella tratta delle prostitute, nelle tossicodipendenze, nelle oppressioni sociali. Già un pensatore pagano come Seneca, contemporaneo di Paolo, scriveva: «Sono schiavi. Sì, ma esseri umani. Sono schiavi. Sì, ma compagni sotto uno stesso tetto. Sono schiavi. Sì, ma anche umili amici».


21.08.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....