«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita». Così, col suo tipico stile oratorio, Martin Luther King, l’apostolo martire del riscatto degli afroamericani, rappresentava la missione che ciascuno deve attuare nella sua esistenza, con le sue caratteristiche, coi suoi carismi, con la sua identità.

Non tutti devono essere pino, albero, autostrada, sole; sono preziosi e belli anche il salice, il cespuglio, il sentiero e la stella. L’importante è compiere in modo nobile e appassionato il proprio dovere adempiendo a quel disegno che Dio ha tracciato nella storia. Abbiamo evocato questo tema perché nell’attuale fine settimana si celebra il Giubileo del mondo missionario e, se il primato va a sacerdoti e laici che si incamminano verso Paesi in difficoltà a testimoniare la carità di Cristo, tutti i cristiani sono invitati a uscire dalle porte blindate delle loro case e avere il coraggio – come era solito dire papa Francesco – di essere «Chiesa in uscita».

Risuona ancora oggi, dalla vetta del monte di Galilea, la voce del Risorto rivolta ai discepoli dubbiosi e timorosi: «Andate e fate discepoli tutti i popoli…» (Matteo 28,19) e l’evangelista Marco conclude così il suo Vangelo: «Essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro» (16,20). È significativo che questo sabato 18 ottobre la liturgia proponga la festa di San Luca. Da un lato, egli è l’evangelista più esplicito riguardo ai temi giubilari a partire dall’anno santo che egli annuncia nella sinagoga di Nazaret, agli inizi della sua missione (4,16- 21). Pensiamo, poi, alla misericordia e all’amore di Cristo che irradiano tante pagine del terzo Vangelo e soprattutto ad alcune parabole, come quelle del Buon Samaritano e del Figlio prodigo, per non parlare poi della scena finale del malfattore crocifisso pentito. Dante non aveva esitato a definire Luca scriba mansuetudinis Christi. Egli è il cantore dei poveri, dei peccatori, degli ultimi accolti da Gesù. Ma è anche colui che illumina le sue pagine con la gioia per la salvezza: proponiamo a chi ci segue un esercizio da condurre sul c. 15 del suo Vangelo, leggendo i vv. 5.6.7.9.10.23.25.32.

D’altro lato, però, Luca è anche l’autore degli Atti degli Apostoli, ove non solo i due protagonisti, Pietro e Paolo, ma un’intera folla di cristiani è in missione per l’annuncio della Parola di Dio che è citata ben 58 volte, quasi personificata mentre si muove e opera attraverso la voce e le mani dei credenti in Cristo. Così, solo per esemplificare, pensiamo a quel diplomatico etiope convertito dal diacono Filippo (8,26-40) o al centurione romano Cornelio che diventa cristiano con tutta la sua famiglia attraverso la testimonianza di Pietro (c. 10) e, per concludere, dal c. 16 sino alla fine degli Atti, ecco il grande missionario, l’instancabile e appassionato Paolo di Tarso.


16.10.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...

Schiavi, amici o figli?

Soltanto pochi preferiscono la libertà. I più non cercano che buoni padroni». È lo storico romano Sallustio nel I sec. a.C. a sfoderare questo pessimismo che purtroppo ha una sua verità, come è confermato dall’adesione delle masse a certe dittature, compresa da...