Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime luci del giorno, dopo aver contemplato la distesa pietrosa del deserto e il sottostante monastero di Santa Caterina con la sua oasi quasi miracolosa. Mosè, secondo il racconto dell’Esodo (34,1-9), è lassù con le nuove tavole del Decalogo, dopo che ha infranto le prime scagliandole contro il vitello d’oro idolatrico.

Dio si ripresenta davanti a lui, avvolto in una nube, e le sue parole sono simili a una sorprendente “carta d’identità” personale, basata su un’equivalenza numerica: «Terza e quarta generazione» e «millesima generazione». Si delinea per questa via simbolica un tema fondamentale del Giubileo, il perdono. Ecco la potente dichiarazione divina: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni perdonando la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, castigando le colpe dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e quarta generazione» (34,6-7).

Sotto la simbologia numerica entra in azione la giustizia divina nella sua pienezza rigorosa affidata a “sette” (3 e 4). Essa, però, è travalicata dal perdono e dalla misericordia che si estendono ben oltre, all’infinito, raffigurato nel numero “mille”. Certo, un po’ ostico per noi è il linguaggio semitico generazionale: con esso si vuole indicare che il peccato non è mai solo una questione individuale ma sociale. La giustizia divina è, quindi, severa perché il Signore è un Dio morale. Superiore, però, è la sua misericordia che non ha limiti nel perdonare tutto e tutti. Significativa è un’altra affermazione divina: «Forse che io ho piacere della morte del malvagio e non piuttosto che si converta e viva?... Io non godo della morte di chi muore. Convertitevi e vivrete!» (Ezechiele 18,23.32).

Nella linea di questa equivalenza numerica, proponiamo quella prospettata a Pietro da Gesù: 7 a 70 x 7. L’apostolo l’aveva interpellato così: «Signore, quante volte dovrò perdonare il mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte?». Cristo gli risponde formulando un intreccio numerico simile a quello del Dio del Sinai: «Non ti dico fino a sette ma fino a settanta volte sette!» (Matteo 18,21-22). Forse Gesù allude a un macabro personaggio discendente di Caino, Lamek, che aveva proclamato la terribile e implacabile logica della guerra di cui siamo tutti testimoni ancora oggi: «Io uccido un uomo per una mia scalfittura e un ragazzo per un mio livido. Sette volte è vendicato Caino; settantasette volte sarà vendicato Lamek» (Genesi 4,23-24).

Gesù ribadisce la meta suprema della misericordia e del perdono, incarnata dall’agire stesso di Dio, pronto a «conservare il suo amore per mille generazioni». Egli supera anche le frontiere dell’amico - nemico quando nel Discorso della Montagna lancia questo appello: «Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori» (Matteo 5,45).


04.09.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...