Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra Girolamo Savonarola in un passo di un suo sermone che cito per introdurre un Salmo degno dello spirito del Giubileo, che ha nel cuore proprio il tema della misericordia e del perdono divino. Si tratta del Salmo 130, il notissimo De profundis, che l’uso popolare ha legato soprattutto alla commemorazione dei defunti, la solennità che celebriamo in questa domenica.

In realtà, questi pochi versi, che nell’originale ebraico comprendono solo 52 parole, dipingono un’altra morte e risurrezione, quella del peccatore. Si parte, dunque, dal girone infernale del male e della colpa ove echeggia il grido dell’orante che lancia la sua voce verso l’alto, verso un orecchio che si chini ad ascoltare. C’è un sorprendente timore in questa supplica. Esso non nasce dalla paura del castigo ma, paradossalmente, dalla bontà di Dio che perdona. È più amaro e terribile colpire un padre amoroso che un sovrano implacabile: «Con te è il perdono, così avremo il tuo timore» (v. 4).

Scatta, allora, la speranza di quel dono che cancella la colpa: «Io spero, Signore. Spera l’anima mia, attendo la sua parola» (v. 5). Essa è raffigurata attraverso una scena notturna: una ronda di sentinelle sta perlustrando le vie deserte della città con una tensione che afferra cuore e mente. Si aspetta che le ore scorrano e si profili la prima lama di luce all’orizzonte a indicare l’alba. Ed ecco alla fine il sole di Dio che si stende non solo sull’orante ma su tutto il popolo ed è lo splendore del perdono misericordioso: «Con il Signore è la misericordia, grande è con lui la redenzione» (v. 7). Sbocciato dalla profondità oscura del male a dal cuore oppresso dalla consapevolezza del peccato, il Salmo raggiunge alla fine l’orizzonte luminoso di Dio ove brillano perdono e grazia.

Certo, la giustizia ha le sue esigenze e non si deve ignorare il giudizio, ma l’ultima parola che Dio desidera pronunciare è quella della misericordia. Il celebre binomio del romanzo di Dostoevskij “delitto e castigo”, nel messaggio di questo Salmo ma anche dello stesso Gesù, si trasforma in un trinomio: “delitto, castigo e perdono”. È ciò che dovrebbe essere attuato anche nella giustizia umana, le cui pene dovrebbero essere inflitte non per la sola punizione ma anche per la redenzione del colpevole, realtà che purtroppo è smentita spesso da un sistema carcerario umiliante e senza speranza.

C o n c l u d i a m o , però, la nostra meditazione su questo Salmo “giubilare” con uno sguardo aperto al dialogo interreligioso. Una mistica musulmana dell’VIII sec., Rabi‘a di Bassora (Iraq), un giorno incontrò un uomo che le confessò: «Ho commesso tanti peccati. Se mi pento, Dio mi perdonerà?». Rabi‘a rispose: «No, tu ti pentirai, quando egli ti perdonerà». I nostri peccati, infatti, ci saranno pienamente rivelati da Dio nel momento stesso in cui ci saranno perdonati.


30.10.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...