Schiavi, amici o figli?

Soltanto pochi preferiscono la libertà. I più non cercano che buoni padroni». È lo storico romano Sallustio nel I sec. a.C. a sfoderare questo pessimismo che purtroppo ha una sua verità, come è confermato dall’adesione delle masse a certe dittature, compresa da noi quella del passato fascista. La libertà autentica, infatti, è un esercizio impegnativo che comprende critica, coraggio, partecipazione, rigore, onestà, e la capacità di superare l’interesse privato, il quieto vivere egoistico, la coda di paglia. Sappiamo anche quanto la società contemporanea sia riuscita a indorare e a rendere lievi i vincoli esteriori, attraverso i condizionamenti della comunicazione informatica e il relativo consumismo e il consenso indotto persino nell’adesione alle falsità.

Esiste, però, ancora oggi la servitù vera e propria in non pochi Stati; ma anche nelle stesse società libere si dispiega un ventaglio di nuove forme di schiavitù: le tossicodipendenze o il nichilismo, la tratta delle prostitute, lo sfruttamento degli emigrati a livello lavorativo o quello anche sessuale dei minori, la pedopornografia, l’usura e tante altre feroci forme di soggezione. Ci sono, poi, nazioni intere soggette alle superpotenze perché coi loro debiti pubblici e la corruzione della loro classe politica non sono in grado di essere arbitre del proprio destino.

Ora, nella pagina biblica fondamentale del Giubileo, il c. 25 del Levitico, uno degli impegni di quell’anno santo era esplicito: «Se il tuo fratello cade in miseria e si vende a te, non farlo lavorare come schiavo, sia presso di te come un bracciante, come un ospite. Ti servirà fino all’anno del Giubileo, allora se ne andrà da te insieme con i suoi figli, tornerà alla sua famiglia e rientrerà nella proprietà dei suoi padri» (vv. 39-41). E il testo continua facendo menzione della schiavitù egiziana da cui il Signore aveva liberato Israele attraverso l’esodo.Il Giubileo è, quindi, un evento di libertà, nel quale si torna ad essere persone che si scrollano di dosso la cappa di piombo della servitù e delle discriminazioni. Si tratta di una scossa sociale, di una proposta di libertà che spesso, però, rimaneva sulla carta o nei sermoni ufficiali, tant’è vero che il profeta Geremia spiega con forza che il crollo di Gerusalemme e la deportazione degli ebrei a Babilonia nel 586 a.C. fu una sorta di giudizio di Dio: gli israeliti, infatti, non avevano rispettato il Giubileo liberando gli schiavi e il Signore aveva ridotto loro in schiavitù (34,14-17).

Il messaggio cristiano è ancora più netto, anche perché «Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abbà! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio» (Galati 4,6-7), e lo stesso san Paolo nella medesima lettera concluderà: «Non c’è più giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio né femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (3,28). Nella prossima puntata ritorneremo su questo tema attraverso un breve scritto dell’apostolo che affronta un caso concreto riguardante proprio uno schiavo di nome Onesimo, fuggito dalla casa del suo signore, il cristiano Filemone. Lasciamo, però, in finale la parola a Gesù: «Non vi chiamo servi perché il servo ignora ciò che fa il suo padre, ma vi ho chiamati amici» (Giovanni 15,15).


14.08.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....