C'è un paradiso degli animali?

Ho a lungo coltivato il desiderio di scrivere un libro sugli animali nella Bibbia. Mi ha scoraggiato non solo la vasta bibliografia che già esisteva, ma soprattutto l’imponente bestiario presente nelle Sacre Scritture, sia quello classificabile secondo la zoologia, sia quello riconducibile alla mitologia e alla simbologia. Mi sono, così, accontentato di stendere un ampio capitolo di oltre 50 pagine nel volume che ho dedicato nel 2021 alla Bibbia e all’ecologia (Il grande libro del creato, ed. San Paolo). Il titolo che gli avevo assegnato era una sorprendente frase del Salmista: «Uomini e bestie tu salvi, Signore» (36,7).

Scatta, così, una  domanda che spesso è stata rivolta a me e ad altri teologi, soprattutto in questo nostro tempo segnato dall’animalismo e dalla sensibilità ai diritti degli animali. Essa può essere formulata col titolo di un saggio di Michel Damien tradotto in italiano da Piemme nel 1987: Un paradiso per gli animali. Un tema caro anche a un noto teologo e scrittore, Paolo De Benedetti (1927-2016) che nel 2007 pubblicò una Teologia degli animali (ed. Morcelliana). Il famoso romanziere francese Victor Hugo scriveva: «A chi è solo, Dio dona un cane. Il cane è la virtù che, non potendo farsi uomo, si è fatta animale».

È per questo che molte persone sperano di aver accanto anche nell’oltrevita quel gatto o quel cane che è stato per anni la loro compagnia terrena. Sulla questione proponiamo ora solo due considerazioni. Innanzitutto sottolineiamo che, pur riconoscendo un legame tra uomini e animali attraverso la vita (in ebraico rûah, «spirito» vitale), la Bibbia ha affermato una netta distinzione qualitativa tra i due soggetti. L’umanità ha, infatti, un particolare statuto che è definito nei primi capitoli della Genesi.

Si pensi al suo essere, nella coppia che si ama e genera, «immagine e somiglianza» divina (1,27)  alla dotazione della coscienza morale nella «conoscenza del bene e del male» (cc.2-3), alla funzione di «dare il nome agli animali» (2,19-20), ossia di definire la loro essenza, alla missione di esercitare su di essi
un governo delegato, «dominando sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra» (1,26.28).

Anche l’accettazione della teoria dell’evoluzione della specie umana, come in futuro avremo occasione di spiegare, non è incompatibile con l’affermazione teologica e filosofica della tipicità umana ravvisabile nella coscienza, nell’anima, nelle capacità simboliche e artistiche e così via. Un aspetto minore ma significativo, su cui torneremo in futuro, è anche il dato alimentare che, dopo il diluvio, ovvero nella nostra attuale situazione, ammette un cibo animale (Genesi 9,3), tant’è vero che lo stesso Gesù si nutre di pesce (Luca 24,41-43).

La seconda considerazione vuole, invece, aprire uno spiraglio positivo alla domanda iniziale, ferme restando sia la distinzione di livelli tra uomini e animali, sia l’assenza di indicazioni esplicite. Infatti, san Paolo nel c. 8 della Lettera ai Romani, descrive la redenzione finale non solo come un atto riservato all’umanità, ma destinato anche all’intera creazione. Essa, nella sua pienezza cosmica, zoologica e botanica «sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (8,21). La nostra, in ogni caso, è solo una deduzione implicita e ipotetica, anche sulla scia di quella frase del Salmista che abbiamo citato in apertura.


02.05.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....