Chiamata e risposta

«Ci sono persone che parlano un momento prima di pensare». Questa battuta fulminante – ininterrottamente confermata a livello politico ma anche nella quotidianità di tutti noi – è nell’opera intitolata Caratteri di uno scrittore moralista francese del Seicento, Jean de la Bruyère. L’abbiamo citata perché vorremmo dare rilievo ora a una parola comune che spesso è usata senza pensarci troppo: è il verbo “chiamare”. Un termine inflazionato da quando esistono i cellulari: le “chiamate” sono quasi continue, anche per comunicare banalità o semplicemente la vacuità.

In realtà questo vocabolo alla sua base ha un valore rilevante ed è per questo che costella le pagine della Bibbia nelle due lingue usate, l’ebraico e il greco. Un certo valore ha anche la statistica (e con essa vogliamo pure insegnare ai nostri lettori due parole delle lingue bibliche): “chiamare” in ebraico si dice qara’ e risuona 876 volte nell’Antico Testamento, mentre in greco è kaléo che nel Nuovo Testamento è presente 148 volte.

Una curiosità: qara’ significa anche “proclamare”, cioè “chiamare” l’attenzione in modo forte e incisivo; ebbene, gli Ebrei definiscono la Bibbia miqra’, cioè “proclamazione, lettura” solenne della Parola di Dio (vocabolo che deriva da qara’), e il libro sacro musulmano è Qur’an, “Corano”, che contiene la stessa radice verbale appartenente pure all’arabo e che ha un identico significato. La Parola divina, quindi, “chiama” interpellando orecchie e cuori.

Abbiamo voluto fare questa lunga divagazione da vocabolario per ritornare sul tema che sarà il filo conduttore della nostra rubrica, cioè la «vocazione». Come sappiamo, sarà anche una componente fondamentale del soggetto che verrà trattato nel Sinodo dei vescovi del prossimo anno, ossia «il discernimento vocazionale» dei giovani. Ebbene, la vocazione è una «chiamata» che parte da una «voce», ed è per questo che abbiamo voluto sottolineare quei due verbi biblici. Cerchiamo ora di illustrare sinteticamente la struttura di questa esperienza umana, esistenziale e spirituale.

Come per ogni «chiamata» anche banale, in azione ci sono due soggetti e quindi due verbi; c’è chi chiama e c’è chi risponde (anche il negarsi è una forma di risposta). Nella visione religiosa colui che per primo fa udire la sua voce è Dio. La sua chiamata primordiale è all’essere e all’esistere. Basti solo leggere le prime righe della Genesi: «Dio disse: Sia la luce! E la luce fu» (1,3). Ed ecco fiorire tutto il creato. Poi «Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine... E Dio creò l’uomo a sua immagine» (1,26-27). Per la creatura umana, però, c’è un’altra chiamata oltre all’esistere, ed è quella che riguarda il suo progetto di vita, una «vocazione» diversa per la storia di ciascuno di noi.

A questo punto deve scattare la nostra risposta che – a differenza di quella delle altre creature che obbediscono a leggi fisiche obbligatorie – dev’essere libera e, perciò, può comprendere anche il rifiuto. Scopriremo, così, che anche figure bibliche altissime come Mosè o Geremia furono tentate di adottare il rigetto della loro vocazione, respingendo al mittente divino la chiamata. Altri, invece, come Abramo, non ebbero la minima esitazione e imboccarono la via anche ardua che il Signore indicava loro.


07.12.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....