Creazione ed evoluzione

Uno degli orizzonti più complessi, ma anche più praticati ai nostri giorni, è quello del rapporto tra fede e scienza e, quindi, anche tra Bibbia e ricerca scientifica. Quello che noi possiamo ora proporre è solo uno spunto, considerati i limiti della nostra rubrica. Vorremmo, perciò, dedicare queste poche righe a un tema imponente come una montagna, quello della compatibilità tra l’evoluzione della specie umana e la dottrina della creazione, così come è definita nei primi tre capitoli della Genesi e sviluppata nella riflessione teologica.

Come è noto, lo scienziato inglese Charles Darwin, dopo una lunga ricerca in vari mari e una sosta decisiva alle isole Galapagos nel Pacifico, simili a un giardino zoologico arcaico, aveva pubblicato nel 1859 il celebre saggio L’origine della specie per selezione naturale. In esso ricostruiva il processo della vita fisica che si evolve (donde il termine «evoluzione») in forme sempre più complesse, da gradini inferiori, attraverso una selezione che privilegia le specie più dotate e abili nel sopravvivere.

Questo schema fu da lui applicato anche alla specie umana che, attraverso una serie di modificazioni, da livelli inferiori giungeva all’ominizzazione. La reazione dei teologi di allora (ma non solo) fu aspra perché essi gli opponevano appunto il racconto della creazione diretta dell’uomo da parte di Dio (il cosiddetto «creazionismo» in antitesi all’«evoluzionismo»). In realtà, era necessario impostare meglio la distinzione dei due approcci, senza incursioni di campo reciproche.

È ciò che, invece, accade con gli sconfinamenti e la confusione dei due ambiti di ricerca. Da un lato, c’è stato da parte di alcuni teologi un uso dei testi sacri per giustificare “scientificamente” l’atto creativo e la natura della persona umana. D’altro lato, alcuni scienziati, adottando l’evoluzione come teoria globale, respingevano ogni interpretazione metasica, spirituale e teologica della realtà umana.

In verità, le due prospettive della scienza e della teologia sono distinte e presentano dimensioni diverse dell’uomo; non sono, quindi, incompatibili perché si muovono su piani differenti e rivelano qualità entrambe importanti: per la scienza, lo sviluppo biologico dell’essere umano attraverso un lungo processo evolutivo; per la teologia l’accendersi in lui dell’anima, della coscienza, della libertà, dell’esperienza estetica e spirituale. È su questo secondo aspetto che si impegnano sia le pagine bibliche, sia la ricerca filosofico-teologica, rispettando l’analisi che lo scienziato conduce sulla struttura fisica umana nel suo configurarsi progressivo.

La lezione di Galileo Galilei è stata decisiva nel definire la «verità» che ci vuole insegnare la Bibbia: essa non è di tipo scientifico ma, come egli scriveva all’abate benedettino Benedetto Castelli, è quella «necessaria alla salute», cioè alla salvezza dell’umanità. È ciò che aveva già intuito sant’Agostino quando, commentando proprio la Genesi, affermava che «nel Vangelo non si legge che il Signore avrebbe detto: Vi manderò il Paraclito che vi insegnerà come vanno il sole e la luna. Voleva formare dei cristiani e non dei matematici ». E il Concilio Vaticano II ribadirà: «I libri della Sacra Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità che Dio, a causa della nostra salvezza, volle che fosse consegnata nelle Sacre Lettere» (Dei Verbum n. 11).


10.10.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....