Dio è madre?

Quante volte è citata la frase di Giovanni Paolo I su Dio che è madre. In effetti nella Bibbia sono elencate una ventina di rappresentazioni femminili divine, accanto a un’ottantina di quelle maschili. Ecco due esempi dal libro di Isaia: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai» (49,15); «Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò» (66,13). Spesso nell’Antico Testamento sono attribuite a Dio «viscere materne» (rahamim), segno di amore spontaneo, istintivo, assoluto.

È quindi legittimo parlare di una dimensione “materna” di Dio, ricordando però che si tratta sempre di un antropomorfismo, di un simbolo, come quello paterno, per esprimere l’ineffabile mistero divino e per raffigurare la realtà dell’Inconoscibile. La Bibbia, essendo Parola di Dio incarnata, privilegia il volto paterno di Dio anche per i condizionamenti culturali dell’orizzonte in cui si è manifestata. È lecito, perciò, ridimensionare certe letture troppo letterali della “maschilità” di Dio, senza però negare i valori che essa esprime, come è necessario collocare Gesù nel suo tempo storico senza per questo negare la sua “maschilità”, e come è giusto trascrivere un certo linguaggio ecclesiale eccessivamente legato a moduli e forme “maschiliste”.

La moderna sensibilità sulla «reciprocità e complementarità» dei sessi, esaltata a più riprese soprattutto da san Giovanni Paolo II e da papa Francesco, ha stimolato questa operazione di interpretazione dei testi biblici. Naturalmente non potevano mancare le degenerazioni, specialmente nei Paesi anglosassoni, ove si è consolidato un femminismo cristiano piuttosto radicale e aggressivo. È, comunque, evidente che la rappresentazione primordiale dell’umanità nel c. 2 della Genesi esalta una parità relazionale tra uomo e donna. Non per nulla i due hanno lo stesso nome, l’uno al maschile, ’ish, l’altra al femminile, ’isshah, e l’uomo riconosce che essa «è osso delle mie ossa, carne della mia carne» (2,23).

Certo, essendo quella biblica una religione storica incarnata in coordinate socio-culturali patriarcali e maschiliste, è facile che rifletta quell’atmosfera in molte sue pagine, che perciò devono essere sottoposte a una corretta interpretazione e non a letture letteraliste. Tuttavia non mancano figure femminili di rilievo come Sara, Debora, Rut, Anna, Giuditta, Ester, la capo-famiglia del c. 31 dei Proverbi, la straordinaria protagonista del Cantico dei cantici e, nel Nuovo Testamento, Maria, la madre di Gesù, la Maddalena, le donne prime annunciatrici della Pasqua, la Sposa simbolica dell’Apocalisse e l’asserzione di san Paolo (che pure in altri passi si dimostrava figlio del suo tempo): «Non c’è giudeo né greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio o femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo» (Galati 3,28). Per ritornare alla solennità della Trinità, alla figura di Dio, suggestivo è un famoso asserto della Genesi: «Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (1,27). La costruzione del testo secondo le regole ebraiche identifica l’«immagine» divina che c’è in noi con l’essere «maschio e femmina», non perché Dio sia sessuato, ma per il valore simbolico della sessualità, cioè la sua capacità d’amare e di procreare (la generazione) attraverso la comunione tra uomo e donna. La «statua» vivente divina (le altre sono proibite dal Decalogo) non è il maschio, come supporrà una certa tradizione giudaica e cristiana, ma è la coppia ad essere l’immagine vera del Creatore.

Possiamo quindi affermare la legittimità di una nuova interpretazione della Bibbia e della Tradizione, che semplifichi le incrostazioni socio-culturali, ma che conservi il valore teologico della paternità e della maternità di Dio, della maschilità e della femminilità umana e della loro unità e diversità.


23.05.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....