Dio parla con «voce di silenzio sottile»

«La morte è il lato della vita rivolto dall’altra parte rispetto a noi, è il lato non illuminato da noi». Così scriveva il grande poeta austriaco Rainer M. Rilke. Sono parole che acquistano un senso particolare in questo tempo pasquale e che possono essere illustrate con la scena “folgorante” con la quale la Bibbia delinea la fine del profeta Elia, figura libera e potente. Se si va a contemplare la splendida e preziosa porta lignea intagliata attorno al 430 per la basilica romana di Santa Sabina, su un riquadro si scopre una biga infuocata che ascende verso il cielo, mentre da essa Elia viene strappato da un angelo per condurlo a Dio.

Molti anni fa fui invitato a presentare a Milano con il noto maestro Gianandrea Gavazzeni (1909-1996) un mirabile oratorio composto dal musicista Felix Mendelssohn-Bartholdy, intitolato Elias, eseguito per la prima volta a Birmingham il 26 agosto 1846. Ascoltai, poi, quell’imponente opera nella basilica di Sant’Ambrogio e, attraverso le parole di quel testo tedesco, riuscii a isolare anche questa ascensione del profeta tra le braccia di quel Dio che egli aveva difeso contro le degenerazioni idolatriche del re Acab e della sua implacabile moglie, la principessa fenicia Gezabele.

Ma tra gli altri quadri musicali ce n’era uno nel quale troviamo il rinnovo della vocazione profetica di Elia, proprio dopo essere stato costretto a una fuga precipitosa e fin disperata (egli è tentato di lasciarsi morire nel deserto) per evitare l’arresto da parte di Gezabele, desiderosa di far tacere una voce così disturbante e forte. Elia ascende a fatica, alla fine, sulla vetta del Monte Horeb- Sinai, la culla di Israele come popolo, quasi a voler risalire alle radici di una fede che egli ha sempre vissuto con coraggio e pienezza ma che ora sembra entrata in crisi.

UNA MISSIONE RINNOVATA. È lassù che, in un’epifania, ritorna a risuonare per lui la chiamata divina. All’inizio della sua missione c’era stato solo un ordine secco che aveva staccato Elia dalla sua città, Tisbe in Transgiordania: «Vattene di qui, dirigiti verso oriente, nasconditi presso il torrente Cherit» (1Re 17,3). Ora, invece, è un evento solenne e maestoso, scandito dalla coreografia delle tradizionali apparizioni del Sinai: fulmini, vento tempestoso, terremoto, fuoco.

Eppure questo apparato che colpisce il corpo del profeta facendolo tremare e sudare non è lo strumento della rivelazione divina, come s’aspettava quest’uomo focoso «la cui parola bruciava come fiaccola» (Siracide 48,1). Il Signore gli si manifesta, invece, in una qol demamah daqqah, espressione che può essere tradotta come «sussurro di una brezza leggera» (1Re 19,12), ma anche come «voce di silenzio sottile».

Una frase potente nella sua antitesi tra «voce» e «silenzio»: è proprio nel silenzio che Dio si svela e riporta al cuore di Elia il coraggio per la sua missione rinnovata: «Su, ritorna sui tuoi passi verso il deserto di Damasco » (1Re 19,15). La nuova vocazione avrà persino un profilo internazionale perché il profeta dovrà consacrare due re, uno nuovo per Israele e uno per la Siria. Nell’alone del silenzio e della solitudine il Signore chiama spesso per dare l’avvio alla rinascita di una vocazione in crisi.


05.04.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....