Gesù si contraddice?

Nel Vangelo di Marco Gesù dice “ecumenicamente” ai suoi discepoli: «Chi non è contro di noi è con noi» (9,40). Ma in Matteo (12,30) e Luca (11,23) più “integralisticamente” afferma: «Chi non è con me è contro di me». Se le due frasi sono sue, palesemente Gesù si contraddice, prima rivelandosi aperto e poi geloso del perimetro del suo messaggio e dell’identità della sua comunità. Gli esegeti, tra l’altro, sono convinti che ci siano buone ragioni per assegnare le due frasi al Gesù storico e non alla Chiesa delle origini che potrebbe riflettere nel Vangelo una sua diversa concezione del dialogo. Per quanto riguarda questi due lóghia o detti di Gesù è facile notare innanzitutto la forte tensione che rasenta la contraddizione. Una soluzione a favore della compatibilità dei due detti è però possibile, anzi necessaria. Decisivo, infatti, è il contesto che – come è ovvio – assegna il genuino significato alle frasi che, se estrapolate da esso, perdono la loro verità e pertinenza.

Ebbene, nel caso prospettato da Marco (prima fase) siamo in presenza della segnalazione a Gesù, da parte dell’apostolo Giovanni, dell’esistenza di un esorcista estraneo alla comunità cristiana, che operava contro il male satanico nel nome di Cristo: «Noi glielo abbiamo vietato perché non era dei nostri», spiega l’apostolo in atteggiamento di autodifesa e di chiusura integralistica. E Gesù reagisce proprio con quella frase di grande apertura nei confronti del bene ovunque si manifesti: «Chi non è contro di noi è per noi» (Marco 9,40), frase che tra l’altro rifletteva un proverbio diffuso (usato anche nel mondo romano, come attesta Cicerone nella sua opera Pro Ligario 32).

In Matteo e Luca (seconda fase), invece, il contesto è totalmente diverso. Si tratta, infatti, dello scontro diretto contro il Maligno che Gesù compie con vigore guarendo un indemoniato e che viene volutamente deformato dai farisei. Essi, infatti, lo accusano: «Costui non scaccia i demoni se non per mezzo di Beelzebùl, il capo dei demoni». Beelzebùl era una divinità della popolazione indigena della Terrasanta, i Cananei, il cui nome significa «Baal il principe» e che gli Ebrei avevano invece considerato un «principe dei demoni».

In questo caso è necessario schierarsi apertamente con chi – come Cristo – ha scelto di combattere il male: «Chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie con me, disperde» (si legga l’intero passo di Matteo 12,24-30). È evidente, a questo punto, che entrambe le frasi sono logiche e non contraddittorie, perché corrispondono a finalità e a contesti differenti e divergenti. Concludendo, segnaliamo un dato generale. Si tratta di un principio costante nella lettura di ogni testo: è errato estrapolare una battuta senza tener conto del «tessuto» (in latino textus) in cui è innestata e dal quale acquista il suo significato autentico. Quante tesi stravaganti sono state avallate e scelte religiose discutibili sono state operate in vari movimenti spiritualistici o fondamentalisti non tenendo conto di questa importante norma interpretativa!


19.09.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....