La cavalcata dei peccati

Siamo giunti al termine della nostra cavalcata, durata vari mesi, nella pianura del vizio. Abbiamo usato intenzionalmente il termine «cavalcata» perché spesso i peccati capitali nella pittura murale, soprattutto delle nostre regioni alpine o della Francia meridionale, sono raffigurati incatenati l’uno all’altro mentre avanzano trionfali e ignari verso la voragine spalancata dell’inferno. La superbia è un re che cavalca un leone; l’avarizia è un mercante che procede su una scimmia; la lussuria una meretrice che si riflette in uno specchio, assisa su un caprone; l’ira è un giovane che si pugnala avanzando su un leopardo.

E così via, col vizio della gola rappresentato in un obeso insediato su un maiale o su un lupo, con l’invidioso rinsecchito che monta un cane, mentre il pigro è un contadino sonnolento su un asino. Certo è che, come abbiamo avuto occasione di ribadire a più riprese, la lista dei sette vizi capitali dev’essere aggiornata secondo nuovi soggetti: pensiamo solo che cosa sia la cattiva comunicazione mediatica per violenza, inganno, perversione. A proposito di queste ritrascrizioni o aggiunte riguardanti i peccati principali, ci affidiamo ancora a una famosa immagine artistica: il ciclo del Buono e il Cattivo Governo affrescato nel Palazzo Pubblico di Siena tra il 1337 e il 1341 da Ambrogio Lorenzetti.

Ebbene, nel governo corrotto – e già questo è un vizio specifico di natura politica di cui siamo sempre testimoni e che ha come paralleli la caduta del senso civico dei cittadini e l’evasione fiscale – il pittore presenta al centro, viscida e incombente, la Tirannia, simile a un diavolo con corna e ali di pipistrello. La sua corte comprende una sequenza di lugubri personificazioni: la Frode, l’Ira, il Tradimento, la Crudeltà, la Divisione, la Guerra. Nel registro superiore non manca la triade tradizionale dell’Avarizia, della Superbia e della Vanagloria.

Durante il nostro lungo percorso nell’orizzonte del peccato abbiamo, poi, segnalato un fenomeno tipico dei nostri tempi, l’indifferenza etica, l’afflosciarsi di ogni frontiera tra vizio e virtù, l’dozione di un relativismo utilitaristico ed edonistico, un’amoralità diffusa, nuova e più pericolosa forma dell’immoralità. Dobbiamo, perciò, ribadire con forza – anche se non con gli eccessi moralistici controproducenti del passato – la necessità dell’educazione al senso morale fin dall’infanzia.

Illuminanti sono le parole di un grande scrittore moralista del ’500 francese, Michel de Montaigne: «Il vizio lascia come un’ulcera nella carne e un rimorso nell’anima che sempre crea prurito e sanguina». È giunto, però, a questo punto il momento di trasmigrare verso l’altro orizzonte confinante, quello limpido e sereno delle virtù. È ciò che faremo a partire dalla prossima puntata del nostro itinerario morale e spirituale.


20.07.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....