La mitezza femminile virtù da imitare

Con la prossima settimana entreremo nel tempo sacro della Quaresima, aperto mercoledì 6 marzo dal rito forte e significativo delle Ceneri. È da vario tempo che stiamo allestendo una sorta di galleria dei ritratti femminili che emergono dalle pagine di Luca. Il nostro percorso continuerà sino alla fine di questo anno liturgico, appunto scandito nelle sue domeniche dalla voce dell’evangelista il cui racconto è sempre intenso e fragrante. Come è noto, la sua è la lingua greca più raffinata rispetto a quella dei suoi colleghi Matteo, Marco e Giovanni.

Prima di proseguire in questo itinerario tutto al femminile, sostiamo qualche istante proprio davanti a Luca che è spesso rappresentato nell’arte con il rotolo di pergamena su cui sta scrivendo. Accanto a questo segno fondamentale, si accumulano altri simboli a lui assegnati dalla tradizione. C’è, per esempio, il toro che – secondo molti interpreti, a partire da san Girolamo – sarebbe legato alla sua prima pagina che mette in scena il tempio di Gerusalemme con i suoi sacrifici rituali e con la presenza del sacerdote Zaccaria, padre di Giovanni Battista. Altri, invece, rimandano a uno dei quattro animali simbolici del c. 4 dell’Apocalisse. Talora si aggiungono alcuni strumenti medici a causa della sua professione, evocata da san Paolo (Colossesi 4,14: «Vi salutano Luca, il caro medico, e Dema»).

A Luca vengono accostati nelle miniature, nei dipinti o nelle sculture anche una tela, un pennello e una tavolozza perché la tradizione l’ha considerato un artista, anzi – e così raggiungiamo il tema femminile – il «pittore della Madonna», perché a lui sono state liberamente attribuite molte icone o antichi quadri mariani. Noi, però, ora vorremmo restare nell’orizzonte femminile attraverso una nota a prima vista curiosa. Nel 2015 furono pubblicati I Vangeli tradotti e commentati da quattro donne bibliste (ed. Ancora). Una di esse, Rosanna Virgili, docente all’Istituto Teologico Marchigiano, ha spiegato il testo di Luca definendolo «il Vangelo della mitezza».

Tre, a suo avviso, sono i tratti che giustificano questa denominazione. Innanzitutto la sua benevolenza nei confronti dell’impero romano che è citato a più riprese, a partire dalla nascita di Gesù (2,1) e dalla predicazione del Battista (3,1). È, questo, un modo per aprire il suo libro all’intero mondo allora conosciuto in una sorta di annuncio “globalizzato” del Vangelo. Una seconda componente è nell’attenzione di Gesù a tutte le classi e situazioni umane, anche le ultime ed emarginate, creando un’atmosfera di dolcezza, di pace, persino di tenerezza. Infine la mitezza traspare nell’intenso rapporto di Cristo con i suoi discepoli e, tra costoro, come vedremo in futuro, si distinguono anche non poche donne.

Ebbene, sia pure con tutti i limiti delle persone umane, la mitezza è una delle virtù che più è viva nelle figure femminili. Esse, attraverso la maternità, sanno quanto sia delicata la vita e quindi sentono maggiormente la repulsione per la violenza che uccide, per l’aggressività brutale che ferisce, per la guerra che distrugge. Nell’epoca informatica in cui in Rete dominano il livore da tastiera, l’isteria dell’insulto, la barbarie della crudeltà, Luca con il suo Vangelo invita idealmente le donne a essere sempre per i maschi un segno pedagogico di dolcezza, di benevolenza, di pazienza, di gentilezza, di amabilità, di umanità.


28.02.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....