Le esigenze radicali della vocazione

La “lunga marcia” di Gesù dalla Galilea a Gerusalemme, che occupa la parte centrale del Vangelo di Luca, ha proprio in apertura un grappolo di scenette di vocazioni (9,57-62), che sono narrate pure da Matteo con una semplicazione (8,18-22). Seguiamo anche noi Gesù che con i suoi discepoli sta attraversando la Samaria. All’improvviso sbuca un tale che ha il profilo di un entusiasta: «Ti seguirò dovunque vada!». Cristo gela subito questo fervore che non di rado affiora anche ai nostri giorni in alcune persone e che è simile a un fuoco di paglia.

Esse assomigliano a quei semi che cadono tra i sassi del terreno, per usare la famosa parabola evangelica. Costoro «ricevono la Parola con gioia ma non hanno radici; credono per un certo tempo, ma nel tempo della prova vengono meno» (Luca 8,13). Gesù smitizza quell’enfasi, mostrando le dure esigenze della sua sequela e lo fa con un’immagine incisiva e potente di povertà, distacco e donazione, divenuta proverbiale: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».

Ecco, subito dopo, farsi avanti un altro che è pronto a seguire il Cristo, ma chiede solo la dilazione di tempo necessaria per un grave lutto familiare, la celebrazione dei riti funebri per il padre deceduto. A prima vista la replica di Gesù sembra crudele: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu, invece, va’ e annuncia il Regno di Dio». È ovvio che egli non vuole cancellare il quarto comandamento sull’onore da riservare ai genitori.

VERSO LA META. Il suo monito dal tono paradossale vuole, in realtà, esaltare con una forza provocatoria l’assolutezza e la drastica nettezza della vocazione per il Regno di Dio. Una scelta che esige un distacco profondo dal passato per protenderci verso la meta. Inoltre Gesù ammicca al doppio significato di «morti». Ci sono, certo, i morti fisici, i defunti; ma c’è anche una morte spirituale, quella di coloro che, immersi nelle cose, si curano solo di realtà materiali, di cadaveri. Prima di seppellire i morti, bisogna preoccuparsi di non essere morti.

Entra in scena un terzo aspirante che è, sì, disponibile alla vocazione, ma chiede solo di avere il tempo per un congedo dalla sua famiglia. Lapidaria la replica di Gesù: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio». Il riferimento allusivo di questa frase di Gesù è alla vocazione del profeta Eliseo da parte di Elia, da noi presentata in passato. Eliseo era stato autorizzato, infatti, a lasciare il lavoro di aratura per salutare con un pranzo d’addio i genitori e il clan (1Re 19,19-21). La reazione di Gesù è chiara ed è coerente con le precedenti risposte: esistono beni così alti che esigono rinunce radicali.

Il trittico di scenette che abbiamo ora narrato è tutto fondato sulle parole di Cristo che piombano come una spada destinata a tagliare i compromessi, gli accordi al ribasso nelle scelte esistenziali e morali, le cautele e gli egoismi interessati di cui siamo costantemente testimoni e spesso attori. C’è una scelta primaria rispetto alla cura delle realtà morte, pur rispettabili; ci sono valori per i quali si devono sacricare anche certi affetti e convenienze.


25.10.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....