L'impegno di Tito "vescovo" a Creta

Quelle di Timoteo e Tito sono due storie parallele, come le loro vocazioni al ministero apostolico. Dopo Timoteo ora facciamo salire alla ribalta l’altro discepolo a cui san Paolo indirizza una lettera, Tito. Proprio in quello scritto ci incontriamo con una battuta divenuta celebre per merito di Alessandro Manzoni. Nel capitolo VIII dei Promessi Sposi fra Cristoforo, per placare un fraticello del convento di Pescarenico scandalizzato dall’ingresso di Agnese e Lucia nella clausura, cita un proverbio presente proprio nella Lettera a Tito: Omnia munda mundis è la versione latina della frase «Tutto è puro per chi è puro» (1,15). Una frase che è una sferzata paolina contro l’ipocrisia che si ferma sull’osservanza esteriore e letterale delle regole, ignorandone il contenuto umano e spirituale.

Di origine pagana, come attesta il nome tipicamente latino, Tito era stato forse convertito dall’Apostolo stesso, se si intende in questo senso l’appellativo «mio vero figlio nella fede comune» (1,4). Quanto gli fosse caro appare a più riprese soprattutto nella Seconda Lettera ai Corinzi ove è descritto come il mediatore ufficiale di Paolo con quella turbolenta comunità cristiana greca. Basti soltanto questa citazione: «Giunto a Troade per annunziarvi il vangelo di Cristo, anche se la porta mi era aperta nel Signore, non ebbi pace finché non vi incontrai Tito, mio fratello... Il Dio che consola gli afflitti ci ha consolato con la venuta di Tito» (2Corinzi 2,13; 7,6).

La vocazione apostolica di Tito lo condusse a un livello significativo nella gerarchia incipiente della Chiesa delle origini: fu, infatti, incaricato da Paolo di reggere la comunità cristiana dell’isola di Creta, impresa non facile perché lo stesso Apostolo nella Lettera a Tito bolla quegli abitanti con un motteggio escogitato dal poeta Epimenide di Cnosso (VI sec. a.C.) che non aveva grande stima per i suoi conterranei: «I Cretesi sono sempre bugiardi, brutte bestie e fannulloni!» (1,12).

Infatti la missione che Tito deve espletare è di «mettere ordine in quello che rimane da fare», completando quindi ciò che era stato abbozzato, e di «stabilire alcuni presbiteri in ogni città» dell’isola (1,5). E subito si danno indicazioni contro alcuni sedicenti dottori giudeo-cristiani che Paolo liquida come «insubordinati, chiacchieroni e ingannatori»: a essi Tito deve «chiudere la bocca», «correggendoli con fermezza», smitizzando le loro «favole giudaiche e i precetti di uomini che rifiutano la verità» (1,10-14).

L’impegno del «vescovo» Tito è, poi, articolato dall’Apostolo lungo varie direttrici che toccano gli anziani e le anziane, le donne giovani, i mariti, i giovani, gli schiavi, i sudditi del potere civile. La concretezza dei moniti di Paolo fa comprendere che la vocazione non conduce a ritirarsi in uno spazio protetto, in un’oasi spirituale o a esaurire la propria missione tra le volute d’incenso del tempio. Il discepolo deve entrare nella piazza, senza temere di lasciarsi impolverare dalle vicende quotidiane, senza evitare la lotta contro le degenerazioni, senza ignorare il riso e le lacrime, le feste e i lutti, i successi e i problemi della gente.

Nella finale della Lettera Paolo assegna una serie di incombenze a Tito, al quale però fa balenare il suo affetto e il suo desiderio di rivederlo: «Cerca di venire subito da me a Nicopoli [città in Epiro fondata da Augusto] perché là ho deciso di passare l’inverno». Ogni vocazione per sostenersi e fiorire ha bisogno del calore dell’amicizia fraterna.


03.05.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...