L’ira di Dio

«Bisogna avere la massima cura affinché l’ira non prevalga sulla mente, né domini come signora, ma sia una serva pronta a obbedire e in nessun modo si sottragga a seguire la ragione». Sono parole limpide di san Tommaso d’Aquino nella sua analisi dei vizi capitali, l’argomento che stiamo trattando nella nostra rubrica. Sotto esame è stato – e lo è anche questa volta – il quarto peccato, l’ira, in tutte le sue forme: da quelle minime e istantanee a quelle costanti e violente, intrise di odio e capaci di generare le guerre.

Ripetiamo anche in questa puntata che non bisogna confondere la rabbia furibonda e incontrollata con la giusta indignazione per il male e le ingiustizie. Non dimentichiamo l’autoritratto che Dio stesso offre nel libro dell’Esodo: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta  generazione» (34,6-7). C’è, dunque, l’amore misericordioso infinito («mille generazioni ») ma anche la giustizia perfetta (tre e quattro, con allusione al numero «sette» della pienezza).

Lo stesso Cristo, che si è presentato come «mite e umile di cuore», non ha esitato a impugnare la frusta contro i mercanti nel tempio di Gerusalemme denunciando a viso aperto la corruzione e la commistione tra affari e fede e ad attaccare «scribi e farisei ipocriti» definendoli «serpenti, razza di vipere, che non potranno scampare alla condanna della Geenna» (Matteo 21,12-23; 23,33). Già il profeta Amos nell’VIII sec. a.C., le cui pagine grondano di invettive contro gli scandali delle alte classi di Samaria, raffigurava il «giorno del Signore» e del suo giudizio sul male «come tenebra e non luce, come quando uno fugge davanti a un leone e s’imbatte in un orso; entra in casa, appoggia la mano alla parete, e un serpente lo morde» (5,18-19).

È un po’ in questa luce che devono essere interpretati i passi biblici che chiedono la vendetta a Dio, in particolare i cosiddetti «Salmi imprecatori». In realtà, essi sono espressione dello sdegno dell’orante di fronte alle ingiustizie sociali o sono segno della qualità della Bibbia di essere non tanto un catechismo di tesi teologiche perfette, ma un dialogo e una presenza reciproca tra Dio e umanità lungo le strade della storia, spesso segnate dalle nostre debolezze e cadute. Significativo è, in quei Salmi, il confidare a Dio l’atto finale del giudizio, pur esprimendo questo desiderio col turgore dell’ira propria delle vittime impotenti.

Ascoltiamone una testimonianza resa ancor più veemente a causa delle tonalità accese tipiche del linguaggio semitico. Non dimentichiamo che spesso nell’Antico Testamento la personalità di Dio (che non è un idolo freddo o un fato oscuro) è manifestata attraverso l’antropomorfismo, cioè l’attribuzione a lui di qualità umane, come appunto l’ira e la gelosia. Ma ecco la voce del Salmista: «Spezza, o Dio, i denti nella bocca, rompi, o Signore, le mascelle dei leoni; si dissolvano come acqua e si disperdano…; passino come la bava della lumaca che si scioglie, come aborto di donna non vedano la luce» (Salmo 58, 7-9). Tuttavia questa vendetta nella finale del Salmo è affidata a Dio: «Gioisca il giusto nel vedere la vendetta, lavi i suoi piedi nel sangue degli empi. Dicano gli uomini: Sì, c’è un premio per il giusto. Sì, c’è un Dio che fa giustizia sulla terra!» (58,11-12).


11.05.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....