Mito e realtà del diluvio biblico

L'abbiamo già ricordato nella scorsa punta ta dedicata al paradi so terrestre: non sono mancati coloro che si sono inerpicati sul monte Ararat in Turchia alla ricerca dei resti dell’arca di Noè, senza tener conto che la Bibbia con quel nome rimanda in realtà a una regione detta anticamente Urartu e corri- spondente all’attuale Armenia. Il diluvio narrato nei cc. 6-9 della Genesi appare – in forme diverse, sempre come catastrofe planetaria – in altre civiltà: lo si trova in Egitto nel Libro dei morti, nel mito greco di Deucalione e Pirra, in testi indiani, amerindi e persino degli aborigeni australiani. La Bibbia riflette alcuni scritti mesopotamici come la tavoletta XI dell’Epopea di Ghilgamesh e il Poema di Atrakhasis, alla cui base c’era probabilmente la memoria di una tragedia naturale, forse causata dal Tigri e dall’Eufrate che, prima della loro foce, procedono in una superficie piana per 350 km, rendendo le esondazioni disastrose. Una di esse particolarmente grandiosa è entrata nel mito subendo amplificazioni colossali, da non assumere alla lettera.

Così, ad esempio, l’arca di Noè, se stiamo alle misure esorbitanti indicate dal testo biblico, era simile a un grattacielo galleggiante lungo 156 metri, alto 30, largo 26, con una capacità di 70 mila metri cubi. Gli stessi ospiti di quell’imbarcazione sono descritti secondo una classificazione di stampo ri tuale, comprendente le coppie di animali puri e impuri sulla base delle distinzioni sacrali. La catastrofe, poi, acquista dimensioni planetarie, divenendo appunto un «diluvio universale».

A questo punto chiediamoci: qual è il significato di questo racconto biblico che, tra l’altro, è frutto dell’intarsio di due di- verse tradizioni? La fusione ha lasciato alcune incongruenze, come nel caso della durata del diluvio, 40 giorni secondo Genesi 7,12, un anno per 8,13. La finalità nella Bibbia non è più mitica come nei paralleli mesopotamici, ove il diluvio era il castigo per il rumore degli uomini che disturbavano il sonno degli dèi. Per la Sacra Scrittura quell’evento acquista i contorni di un atto di giudizio divino morale sul peccato umano: il Dio biblico non è indifferente di fronte alla corruzione e all’immoralità.

È per questo che all’inizio del racconto si legge questa frase: «Il Signore vide che la malvagità de- gli uomini era grande sulla terra e che ogni progetto concepito del loro cuore non era altro che male» (6,5). Siamo, quindi, davanti al binomio peccato-castigo, raffigurato emblematicamente attraverso una sorta di anticreazione (nella creazione, infatti, le acque erano state separate dalla terra, Genesi 1,9- 10). Ma l’ultima parola non è quella del giudizio e della morte.

Nell’uomo giusto, Noè, e nella sua discendenza, si manifesta l’amore del Creatore che fa pace con l’umanità, attraverso un’alleanza universale che lo vincola a ogni creatura e che ha il suo segno nell’arcobaleno, che è quasi l’arco da guerra divino ormai deposto (Gene- si 9,1-17).

Sorge così l’aurora di un nuovo mondo e di una nuova storia ed è per questo che la tradizione cristiana ha riletto l’epopea del diluvio in chiave battesimale, come anticipazione simbolica delle acque che cancellano l’uomo vecchio e fanno rinascere l’uomo che vive nella giustizia e nella santità (si legga 1Pietro 3, 20-21, ove il diluvio è esplicitamente ricondotto ad essere «un’immagine del battesimo»).


14.11.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....