PANÎM: volto, faccia

Si tratta di un elemento fisico dal forte valore simbolico: indica la persona nella sua complessità ed è un segno espressivo di comunicazione. Un concetto applicato anche a Dio

«Il Signore Dio asciugherà le lacrime di ogni volto». Questo intenso annuncio di Isaia (25,8) ripreso dall’Apocalisse per la Gerusalemme celeste (21,4), introduce un elemento fisico che ha, però, una forte valenza simbolica. Per 2.127 volte nell’Antico Testamento appare il vocabolo panîm, «volto, faccia», e per 1.031 volte nella forma lipnê- che è il nostro «davanti a…», ma che letteralmente significa «davanti al volto di». Ogni incontro è, quindi, un dialogo dei visi, come ben sanno i veri innamorati che, quando hanno esaurito le parole, si guardano negli occhi in silenzio.

C’è un’altra nota suggestiva: panîm è un plurale destinato a denotare la complessità di un volto che non è mai un mero fenomeno di pelle, organi, carne e teschio, ma un vero e proprio segno espressivo di comunicazione. È per questo che spesso nella Bibbia il viso indica l’interiorità stessa di una persona come, ad esempio, avviene nel caso di Caino invidioso di suo fratello Abele: «Caino era molto irritato e il suo volto era abbattuto» (Genesi 4,5). O come accade in positivo ad Anna, la futura madre del profeta Samuele: dopo aver sentito il sacerdote Eli assicurarle che il Signore avrebbe esaudito la sua speranza di generare un figlio, «il suo volto non fu più come prima» (1Samuele 1,18).

La nostra attenzione punta, però, su una faccia misteriosa e gloriosa, quella di Dio. Proprio perché il volto designa la persona stessa, è facile comprendere come «vedere il volto» divino sia vietato e impossibile all’uomo, tant’è vero che si riteneva che non si potesse sopravvivere a quell’esperienza. Significativa è la reazione di Isaia nel giorno della sua vocazione profetica: «Ohimè! Sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono…; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti!» (6,5). Anche Mosè, che pure dialogava con Dio come un amico parla col suo amico («bocca a bocca io parlo con lui», Numeri 12,8), al suo desiderio di contemplare in pienezza e senza schermi la gloria del volto divino, riceve questa risposta netta di Dio: «Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo… Vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere» (Esodo 33,20.23). Eppure nella Bibbia, attraverso il ricorso all’antropomorfismo, cioè a un modo umano simbolico per parlare di Dio, del Signore noi conosciamo gli occhi che scrutano gli uomini, la bocca che pronuncia oracoli e messaggi, le orecchie che ascoltano, persino il naso che sbuffa nell’ira. Anzi, nel Salterio progressivamente si delinea l’idea della possibilità di «vedere il volto di Dio» quando si accede al tempio nella preghiera (Salmi 11,7; 17,15; 42,3), così come la faccia di Dio che risplende sul suo popolo è segno di felicità e protezione, secondo quanto dice la bella benedizione «sacerdotale» di Numeri 6,25-26: «Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace».

Per questo, nel tempo del peccato e del giudizio divino, il Signore dichiara: «In quel giorno la mia ira si accenderà contro di loro: io li abbandonerò, nasconderò il mio volto e saranno divorati» (Deuteronomio 31,17). Il profeta Ezechiele ribadirà: «La casa d’Israele si è ribellata a me e io ho nascosto il mio volto e li ho dati in mano ai loro nemici» (39,23). I fedeli, invece, sono coloro che vanno alla ricerca del volto del Signore per contemplarne il sorriso, è «la generazione di quelli che cercano il volto del Dio di Giacobbe… Signore, il mio cuore ripete il tuo invito: “Cercate il mio volto!”. Il tuo volto, Signore, io cerco» (Salmi 24,6; 27,8).


07.10.2021



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....