Quale lingua parlava Gesù?

Nel sanguinolento e ossessivo, fin quasi al sadismo, film La passione di Cristo che Mel Gibson ha girato a Matera nel 2004, Gesù e i giudei parlano un ipotetico aramaico ricostruito e sottotitolato, così come i romani un latino un po’ sgangherato. Più di una volta mi è stata rivolta la domanda: quale lingua parlava Gesù? Il quesito è più complesso di quanto sembri: abbiamo, così, voluto inserirlo nella serie di risposte a interrogativi che mi sono stati rivolti in passato, sempre cercando di ricomporre una sorta di ritratto del rabbì di Nazaret.

Lasciamo tra parentesi il latino che era usato solo a livello ufficiale nei documenti delle forze romane di occupazione (si pensi al “titolo” della croce di Gesù secondo Giovanni 19,20). Iniziamo col greco che era la lingua franca dell’intero impero, un po’ come lo è oggi l’inglese. Certo, le alte classi ebree lo conoscevano per le relazioni pubbliche; la lingua sarà adottata dagli evangelisti e da Paolo, Gesù usava forse un po’ di greco in qualche rara occasione, come forse nel dialogo con Pilato.

Passiamo all’ebraico, da lui imparato probabilmente nella scuola sinagogale di Nazaret. Allora era la lingua colta, usata nella liturgia e nelle discussioni esegetico-teologiche, e quindi forse adottata anche da Gesù nelle sue controversie con gli scribi e i farisei segnalate dai Vangeli. Veniamo, così, alla lingua allora comune, l’aramaico. Come maestro che parlava alla massa dei contadini, dei pescatori e degli artigiani, Gesù ricorreva a questa lingua quotidiana.

Si pone, però, una domanda fondamentale: qual era questa lingua? Quella “classica” usata anche nelle Sacre Scritture, ad esempio nei capitoli 2–7 del libro di Daniele, e diffusa tra gli ebrei dopo l’esilio babilonese? Purtroppo la risposta può essere solo generica perché non abbiamo una documentazione tale da permettere di essere più precisi. Certo, nei Vangeli si intravedono in filigrana al greco tratti di quella lingua. Uno studioso tedesco, Joachim Jeremias, escludendo nomi propri e aggettivi, contava 26 parole aramaiche attribuite o collegate a Gesù dai Vangeli.

Pensiamo al celebre abba’, «babbo, papà», rivolto da Gesù a Dio Padre (Marco 14,36). O alla frase del Padre Nostro «Rimetti a noi i nostri debiti» ove «debito» solo in aramaico (hoba’) – non in greco ed ebraico – significa anche «peccato». Pensiamo al talita’ kum, «ragazza, alzati!», rivolto alla figlia di Giairo (Marco 5,41), o all’effata’, «sii aperto!», indirizzato a un sordo (Marco 7,34), sino alla celebre citazione in aramaico del Salmo 22 da parte del Cristo crocifisso: Eloì, Eloì, lemà sabachtàni, «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Marco 15,34).

Il citato Jeremias identificava l’aramaico usato da Gesù come una versione galilaica dell’aramaico occidentale, tant’è vero che, durante il rinnegamento di Pietro, gli astanti accusano l’apostolo così: «È vero: anche tu sei uno dei discepoli di Gesù il galileo. Infatti il tuo modo di parlare ti tradisce» (Matteo 26,73). In conclusione: pur avendo una qualche conoscenza del greco e una più solida dell’ebraico, Gesù parlò al suo uditorio in un aramaico che non conosciamo con precisione e che solo in via ipotetica e con molta libertà, considerata anche la distanza cronologica, può esser comparato con l’aramaico parlato oggi in pochi centri della Siria meridionale (in particolare a Malula). Come scrive un altro studioso, l’americano John P. Meier, «in un paese quadrilingue, Gesù può di fatto essere stato un ebreo bilingue, ma non fu un maestro trilingue». Molto più realisticamente parlò in un aramaico che non riusciamo a ricostruire in modo soddisfacente.


25.01.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....