Sesso, eros, amore

La Settimana Santa, che si apre in questi giorni, è certamente un tempo di sofferenza, di oscurità, di tradimento e morte. Noi, seguendo l’itinerario che stiamo percorrendo, ci immetteremo in un’altra galleria oscura, quella del vizio. In particolare rifletteremo su un peccato che ha sempre avuto un primato nella convinzione comune e persino nella predicazione ecclesiale, la lussuria. In verità abbiamo ripetuto che al vertice dei sette vizi capitali a dominare è la superbia. Tuttavia, ancor oggi per molti è la sessualità deviata l’oggetto più intenso dell’interesse e del giudizio morale.

Questo è evidente in un dato odierno sconcertante, il trionfo della pornografia virtuale, in tutta la gamma delle perversioni, talora orrende e infami. Lo è anche nella piaga che ha ferito in modo gravissimo la Chiesa attraverso la pedofilia dei sacerdoti e degli educatori. Lo è nella comunicazione di massa, sempre più carica di rimandi pesantemente erotici, in una logica di mercato brutale e sessista. È sempre sorprendente, a ben badarci, che si usino comunemente espressioni come «consumare» l’atto sessuale, quasi fosse un esercizio gastronomico, o «fare l’amore» che riduce una realtà interpersonale così complessa a un oggetto da manipolare o a un atto da eseguire.

Ebbene, noi ora vorremmo – nelle poche note sparse che dedicheremo in queste settimane al peccato sessuale – puntare invece a un abbozzo positivo, consapevoli come siamo che ogni vizio sboccia simile a un fiore velenoso da una radice che è, però, sana e santa. C’è una trilogia meravigliosa che la persona umana deve inanellare quasi come in una collana. Innanzitutto noi abbiamo ricevuto una fisicità sessuale che un detto medievale definiva bonum donum Dei. È appunto la nostra genitalità, la pulsione sessuale, l’istinto di accoppiamento e di generazione, che ci accomuna a tutto il regno degli animali e dei viventi.

Ma l’umanità ha la capacità di ascendere a un piano superiore di natura simbolica: è l’eros che è passione, tenerezza, fascino, attrazione, scoperta della bellezza. In questo ambito si sviluppa la trama dei sentimenti, dei contatti delicati, del bacio, del velarsi e dello svelarsi. Siamo, quindi, lontani dal concetto comune di erotismo che sconfina nella materialità bruta della pornografia, fissa solo sulla fisicità sessuale carnale. Diverso è, invece, l’eros dolce e creativo dei due innamorati.

Tuttavia, la persona umana può trasfigurare sesso ed eros e giungere a un livello tipicamente umano: è l’amore che ingloba appunto la sessualità e l’eros e li esalta nella comunione piena e nella donazione reciproca dei corpi e delle anime. Questa meta suprema non esclude le precedenti ma le eleva a un livello più alto, come insegna quel capolavoro assoluto che è il Cantico dei cantici. Certo, in quel poemetto biblico è presente la sessualità coi corpi descritti dei due protagonisti, Lui e Lei. Si celebra anche la bellezza e la tenerezza dello stare insieme abbracciati nel fascino dell’eros. Ma il legame perfetto che unisce i due è l’amore che la donna del Cantico definisce in modo folgorante come donazione reciproca: «Il mio amato è mio e io sono sua… Io sono del mio amato e il mio amato è mio» (2,16; 6,3). Spezzare la trilogia sesso-eros-amore, riducendola solo a una componente fisica è, alla fine, il vizio della lussuria che descriveremo nelle successive puntate del nostro viaggio nell’orizzonte cupo del peccato.


30.03.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....