Sulle rive del lago di Galilea

Questa storia di vocazione è così nota da non esigere lunghe spiegazioni, anche se – come sempre – gli evangelisti disegnano la scena con tratti personali differenti. Intendiamo riferirci a un evento che sta alla radice dell’esistenza apostolica dei discepoli di Gesù, narrato da Matteo (4,18-22), Marco (1,16-20) e Luca (5,1-11). Protagoniste sono due coppie di fratelli, tutti pescatori in quel Lago di Galilea che sarà lo sfondo della prima predicazione di Gesù.

Lungo le rive di quel lago, che è incassato a 222 metri sotto il livello del mare e che molti nostri lettori hanno visitato durante il loro pellegrinaggio in Terrasanta, passa dunque Cristo e incrocia la prima coppia di fratelli, Simone e Andrea, intenti a gettare le reti. I verbi sono essenziali ma signiˆcativi: «Vide... disse: “Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini... Lasciate le reti”, lo seguirono».

Gesù prosegue e incontra la seconda coppia, i ˆfigli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, che stanno riparando le reti. Anche qui i verbi sono emblematici: «Li chiamò ed essi lasciarono il padre Zebedeo... e andarono dietro a lui». Abbiamo seguito il racconto di Marco a cui anche Matteo probabilmente attinge. Luca, invece, ha una narrazione più lunga e diversificata, aperta da una sorta di “zoomata” sul lago e sul lavoro dei pescatori. Gesù avanza nella scena e punta alla barca di Simone, vi sale e da lì si mette a parlare alla folla.

SCELTE RADICALI NELLA SEQUELA. Segue, poi, una partita di pesca al largo, con un esito sorprendentemente abbondante, nonostante il pessimismo iniziale di Pietro che, davanti al prodigio, si prostra ai piedi di Cristo professando la sua indegnità. Gesù, invece, lo rialza e rivolgendosi anche ai fiˆgli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, che erano in una società ittica comune, lancia il suo appello a essere «pescatori di uomini». Essi, confermati da quel segno, non hanno più esitazioni e – come è caro a Luca, che sottolinea spesso la necessità delle scelte radicali nella sequela del Signore – «lasciarono tutto e lo seguirono».

La vocazione – come era accaduto nella chiamata di Eliseo da parte del profeta Elia, costretto a lasciare la sua professione di contadino – è un taglio netto con il passato. È uno sguardo rivolto al futuro. È porre una linea di demarcazione tra un “prima” e un “poi”, come ripeterà l’apostolo Paolo. Dall’essere protesi a raccogliere pesci – dice Gesù con un’espressione molto originale (il profeta Abacuc in 1,14 affermava che Dio «tratta gli uomini come i pesci del mare») – saranno ora chiamati a essere «pescatori di uomini» per condurli nel mare infinito di Dio.

Abbiamo, comunque, in questi racconti evangelici di vocazione tutti quegli elementi che consideriamo come la struttura di fondo e che abbiamo già proposto più volte: il primato di Dio che passa per le strade della nostra quotidianità, la voce che chiama, la risposta libera e cosciente, il distacco dal passato e l’avvio verso una missione. Ogni vocazione, poi, avrà i colori delle singole persone che l’accoglieranno con la molteplicità delle loro caratteristiche, dei loro doni e dei loro limiti, della loro grandezza e delle loro miserie.


01.02.2018



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....