Una lunga carrellata di immagini naturali

La Sacra Scrittura utilizza spesso esempi che derivano dall'osservazione del creato per proporre insegnamenti religiosi o morali. A volte sferzanti, altre volte delicati e pieni di speranza.

Galileo Galilei nel suo Saggiatore (1623) era convinto che la natura manifesta una ricchezza «nel produrre i suoi effetti con maniere inescogitabili da noi» al punto tale che l’esperienza stessa scientifica «non basta a supplire alla nostra incapacità» di comprenderla. Nella nostra rubrica quest’anno abbiamo cercato di mostrare questa «ricchezza » da un altro angolo di visuale, quello biblico, cioè spirituale, poetico, simbolico. In questa puntata vorremmo sfogliare quasi a caso le pagine bibliche per scoprire come immagini naturali sono assunte a segni religiosi o morali, rivelando così l’attenzione che gli autori sacri riservano al creato.

Apriamo, ad esempio, il Salterio ed ecco, subito nel primo canto, sono in scena da un lato un albero verdeggiante e ricco di frutti lambito da un ruscello e, d’altro lato, la pula secca che è spazzata via dal vento o che è destinata ad ardere nel mucchio della paglia (Salmo 1; ma la stessa immagine era già in Geremia 17,7-8). Questo contrasto naturale si trasforma in una sorta di parabola morale che contrappone il giusto e il malvagio. Secoli dopo, alle soglie del cristianesimo, l’autore del Libro della Sapienza, che scrive in greco forse ad Alessandria d’Egitto, ricama un quadretto analogo puntando solo sull’empio la cui «speranza è come pula portata dal vento, come schiuma leggera sospinta dalla tempesta, come fumo disperso dal vento » (5,14).

Ma se continuiamo a sfogliare la Bibbia giungendo quasi alle ultime pagine, ecco Giuda (forse l’apostolo omonimo del traditore o uno dei «fratelli » di Gesù) che sferza così, nella sua Lettera, i falsi maestri che ingannano i cristiani: «nuvole senza pioggia, allontanate dai venti; alberi di fine stagione senza frutto, morti due volte, sradicati; onde selvagge del mare che schiumano sporcizia; astri erranti, votati all’oscurità delle tenebre eterne» (cc. 12-13). Il contrasto forte tra la freschezza dell’acqua sorgiva e l’aridità di un bacino secco, come segni dell’antitesi tra fede e idolatria, è rafgurato da Geremia con una sola pennellata: «Hanno abbandonato una sorgente d’acqua viva per scavarsi cisterne piene di crepe che non trattengono l’acqua» (2,13).

Ci sono, però, tante immagini dolci, se riapriamo di nuovo a caso la Bibbia. È ancora il Salmista a celebrare con tenerezza il desiderio di rimanere nel tempio accanto al Signore: «Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli, presso i tuoi altari, Signore» (84,4). Anzi, il fedele ha una sete interiore di Dio da sentirsi come «la cerva che anela ai corsi d’acqua » (42,2). Ma incontriamo anche altre immagini delicate, adottate per indicare un amore umano. Il Cantico dei Cantici ne è pieno; noi scegliamo solo questo abbozzo del libro dei Proverbi: «Sia benedetta la tua sorgente, trova gioia nella donna della tua giovinezza, cerva amabile, gazzella graziosa» (5,18-19).

E concludiamo con un monito a chi crede di sfuggire al giudizio di Dio sull’ingiustizia. È il profeta contadino Amos a «dipingere» questo straordinario quadretto: «Ecco un uomo fugge davanti al leone e si imbatte in un orso. Entra in casa, appoggia la mano al muro e un serpente lo morde» (5,19). I perversi, infatti, «si dissolvono come acqua che scorre, inaridiscono come erba calpestata, passano come bava di lumaca che si scioglie, come aborto di donna che non vede il sole» (Salmo 58,8-9).


22.10.2020



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....