Una madre nel deserto

Come talora accade nel libro della Genesi, alcuni eventi sono presentati due volte in forma differente e questo è il frutto di tradizioni orali preesistenti che vengono cristallizzate in scritti, a loro volta raccolti alla fine nel testo che ora leggiamo, senza che sia operata una redazione omogenea. È il caso della storia di Agar, la schiava di Abramo, e di suo figlio Ismaele, il progenitore degli Arabi: essa è presentata sia nel cap. 16, sia nel cap. 21 con notevoli varianti. L’elemento di base sul quale vogliamo fissare la nostra attenzione è l’esilio a cui è votata la donna con il suo fanciullo.
Abramo, infatti, a causa della gelosia della moglie Sara è costretto a espellere dal clan Agar la quale erra sconsolata nel deserto di Bersabea. Noi assumiamo questo episodio per esaltare il tema che guida le nostre ri‡essioni bibliche, cioè l’intreccio tra famiglia e misericordia. In questo caso non è, certo, in azione l’amore paterno perché Abramo – sia pure di malavoglia – cede alle richieste di sua moglie e vota la donna che ha reso madre e suo figlio a morire di inedia nella steppa desolata. La misericordia che entra in azione per salvare questa famiglia è, invece, quella divina.
Infatti, il racconto rivela un aspetto straziante. Seguiamo la narrazione del cap. 21. L’otre d’acqua e il pane che Agar aveva ricevuto da Abramo sono finiti, i due sono stremati dal caldo, la mano terribile della morte sta per strangolare il ragazzo. La madre non ha il coraggio di vederlo morire sotto i suoi occhi, lo depone all’ombra di un cespuglio e si allontana dicendo: «Non voglio veder morire il fanciullo» (21,16). Va più avanti e sente a distanza il lamento di Ismaele e allora si mette a piangere e a urlare. Nel silenzio del deserto nessuno può udire quel grido.
C’è, però, un orecchio che raccoglie l’invocazione dei disperati ed è quello di Dio, il quale manda un suo messaggero, un angelo. Egli reca non solo una promessa divina: «Alzati, prendi il fanciullo per mano, perché io ne farò una grande nazione» (21,18). Il figlio di Agar diverrà appunto il capostipite degli Arabi, anche se la tradizione islamica invertirà con Isacco questa funzione di Ismaele. Ma il Signore si preoccupa anche concretamente di liberare questa donna e suo figlio dalla desolazione fisica. Infatti, «Dio le aprì gli occhi ed ella vide un pozzo d’acqua. Andò allora a riempire l’otre e diede da bere al fanciullo» (21,19).
È, questo, un gesto delicato della provvidenza di Dio che non resta indifferente alla preghiera delle sue creature, conducendole alla salvezza. Non per nulla nel racconto parallelo del cap. 16 il pozzo che disseta Agar è chiamato Lacai- Roi, cioè il pozzo del “Vivente che mi vede”, il Signore che vede e provvede e che scioglie con il suo amore il dramma di una famiglia. È un po’ quello che Dio farà anche per l’altro figlio, Isacco, e suo padre Abramo, nella celebre e più complessa vicenda della prova del Monte Moria narrata nel capitolo successivo, il 22. Il luogo del sacricio evitato di Isacco verrà, infatti, chiamato da Abramo: «Il Signore vede/provvede» (22,14).


26.02.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....