Una moglie insidiata

La scorsa settimana abbiamo introdotto la storia di un giudice iniquo e di una vedova coraggiosa, vicenda al centro di una parabola di Gesù (Luca 18,1-8). Vogliamo restare in questo stesso ambito ove si presentano attori analoghi, in questo caso una moglie fedele e due magistrati corrotti in combutta tra loro per sedurla. Il nostro scopo è, come sempre, mostrare l’incontro tra famiglia e giustizia, nella consapevolezza che quest’ultima è il primo gradino della vera misericordia celebrata anche nella Bibbia attraverso il Giubileo. La storia è narrata in una pagina di straordinaria vivacità letteraria, che vede come protagonista e vittima una splendida donna ebrea, Susanna (è il nome di un fiore, tra l’altro caro al Cantico dei Cantici, da alcuni identificato con il giglio rosso, da altri con l’anemone o persino con il loto). Il racconto, che si trova nel capitolo 13 del libro di Daniele e ci è giunto solo nella versione greca, è un vero gioiello narrativo. La donna era felicemente sposata a un ricco ebreo di nome Ioakim, il quale abitava in un palazzo circondato da un parco ove ospitava spesso incontri e pranzi con i suoi concittadini.
Tra questi invitati due anziani magistrati (i giudici erano allora eletti per un mandato a tempo) si erano appassionatamente invaghiti di Susanna, senza però confessare l’un l’altro questa cieca attrazione, fino al giorno in cui si scoprirono insieme nel parco a spiare la donna nuda, mentre faceva il bagno nella piscina. La tentazione li aveva travolti ed erano piombati sulla donna minacciandola di ricattarla: se essa non avesse ceduto alle loro voglie, essi avrebbero testimoniato che un giovane era con lei ed era stata da loro sorpresa in flagranza di adulterio. Pur di non tradire in nessun modo suo marito, Susanna si mise a urlare facendo accorrere i servi ma, così, cadendo nella trappola ordita dai due perversi magistrati. Ormai per lei non poteva che aprirsi la via di un processo e la certezza della lapidazione, considerata la qualità malvagia dei due suoi giudici.
È a questo punto che si ha un colpo di scena con l’ingresso nel tribunale di un giovane, Daniele, il cui nome è già un programma, perché in ebraico significa “Dio giudica”. È, quindi, l’incarnazione della giustizia ma anche della misericordia amorosa di Dio nei confronti dei giusti, vittime di soprusi. Lasciamo ai nostri lettori di scoprire, leggendo il racconto biblico, l’escamotage con cui egli riesce a sbugiardare i due giudici accusatori e a riconsegnare la bella e casta Susanna alla sua famiglia nella pienezza della sua dignità. La tentazione che acceca è un tema costante in tutte le culture, come la prevaricazione nei confronti della donna, spesso vittima non solo fisica attraverso lo stupro ma anche nel giudizio ipocrita dei benpensanti.
È in questa luce che la tradizione cristiana, che ha tanto amato la figura di Susanna anche nella storia dell’arte, ha trasformato la sua vicenda in un simbolo dello stesso Cristo accusato e condannato ingiustamente.


09.03.2016



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....

«Io, Paolo, ti supplico per questo mio figlio»

Offri la libertà all’uomo debole, ed egli stesso si legherà e te la riporterà». Questa frase, tratta dal racconto L’affittacamere del grande Dostoevskij, fa pensare a certi giochi che i loro padroni fanno coi cani nei parchi pubblici: lanciano un ramo, e il cane corre ad...