A Nicea, 1.700 anni fa, il primo Concilio

Oggi è una cittadina satellite della grande Istanbul e il suo nome è Iznik, ma la sua fama è legata al nome storico di Nicea. Lì, il 20 maggio 325, quindi 1.700 anni fa, l’imperatore Costantino convocò quello che viene considerato come il primo Concilio ecumenico, con la presenza di circa trecento vescovi. Da quell’assise derivò il Credo che ancora oggi professiamo nella celebrazione eucaristica domenicale. Per ottenere questo esito, però, fu necessaria un’intensa discussione perché allora la Chiesa era attraversata da una bufera teologica.

Sulla scena, infatti, era apparso un sacerdote di Alessandria d’Egitto di nome Ario (morirà nel 336) che godeva di forte popolarità, tant’è vero che la dottrina da lui propugnata e seguita persino da alcuni vescovi e Chiese locali è denominata “arianesimo”. Egli sosteneva che Cristo, il Figlio, non fosse eterno come il Padre ma la prima creatura di Dio e, quindi, con un inizio e una mutabilità. A Nicea, invece, si definì che il Figlio fosse «della stessa sostanza del Padre»: questo risultato fu raggiunto dopo varie e talora snervanti discussioni teologiche che sono continuate anche nei secoli successivi.

Abbiamo voluto rievocare l’evento di Nicea perché è stato visto dal defunto papa Francesco – che l’ha citato nella sua Bolla giubilare Spes non confundit (n. 17) – come lo stimolo alle Chiese a «procedere nel cammino verso l’unità visibile», sulla scia della comune professione di fede promulgata in quel Concilio. In esso si discusse anche sulla datazione datazione della Pasqua: è curioso notare che in questo Anno Santo i diversi calendari delle Chiese di Oriente e di Occidente, per una circostanza provvidenziale, hanno celebrato tutti la Pasqua lo scorso 20 aprile.

L’arianesimo, pur combattuto da un paladino dell’ortodossia come sant’Atanasio – che fece ribadire la dottrina di Nicea anche nel secondo Concilio ecumenico di Costantinopoli (381) con la professione di fede detta niceno-costantinopolitana, anch’essa in uso nelle celebrazioni domenicali – sopravvisse sostenuto da vari imperatori, come lo stesso Costantino, Costanzo II e Teodosio, soprattutto tra i Goti germanici. Anche sant’Ambrogio, a Milano, si dovette confrontare con una vivace comunità ariana e col suo vescovo Aussenzio, a distanza di oltre mezzo secolo da Nicea.

In quest’anno giubilare, la memoria di un alto ecclesiale così importante si può trasformare in un impegno. Ricordiamo, infatti, l’appello di san Pietro nella sua Prima Lettera «ad essere pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» (3,15). Ecco, allora, la necessità di conoscere l’autentica cristologia, anche con la fatica di approfondire il pensiero dell’apostolo Paolo che ha proprio Cristo al centro della riflessione offerta dalle sue Lettere. Concludiamo, però, col celebre avvio dell’inno-prologo del Vangelo di Giovanni, che smentisce Ario, celebrando il Verbo, cioè il Figlio, Cristo: «In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio» (1,1).

 

Noi crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Noi crediamo in un solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli. Luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (Dal Credo niceno-costantinopolitano)


15.05.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....