Le bande: scala verso Dio e gli altri

Dal 1989 al 2007, prima del mio approdo a Roma, sono stato prefetto della Biblioteca- Pinacoteca Ambrosiana, fondata agli inizi del ’600 dal card. Federico Borromeo, cugino di san Carlo, immortalato da Manzoni nei Promessi sposi. Ora, quel palazzo sorge a poche centinaia di metri dal Teatro alla Scala: fu questa per me l’occasione di stabilire, durante quegli anni, un’amicizia col famoso direttore d’orchestra Riccardo Muti che, a più riprese, mi offriva la possibilità di vivere in pienezza il mio amore per la musica.

Ebbene, oltre alle sue mirabili esecuzioni orchestrali di musica sacra classica e anche ad alcune sue critiche rivolte a certi canti liturgici attuali, mi sorprendeva una sua difesa appassionata delle bande musicali locali. Molti lettori possono testimoniare la suggestione che creano ancora oggi le processioni eucaristiche o mariane o patronali scandite dal suono della banda del paese. Giustamente Muti osservava che quella è la via più spontanea e accessibile per insegnare la musica ai giovani e a tutti i volontari che si appassionano allo strumento a loro assegnato, entrando in armonia e sintonia con gli altri.

Questo fine settimana a Roma, ma anche altrove, è scandito proprio dal Giubileo delle Bande musicali, anticipazione di quello riservato ai Cori e alle Corali il 22-23 novembre, in evidente connessione con la loro patrona santa Cecilia. Si potrebbero scrivere pagine e pagine sulla musica nella stessa Bibbia, a partire dai “Salmi”, un termine di matrice greca che rimanda all’esecuzione musicale strumentale, mentre in ebraico Tehillîm si riferisce alle lodi cantate. San Girolamo, il grande traduttore della Bibbia in latino, la lingua “volgare” di allora (donde il titolo di Volgata), definiva il Salterio «la lira che canta il Cristo», mentre il Concilio Vaticano II sentiva, sulla scia dei Padri della Chiesa, nella lode salmica «la voce della Sposa (la Chiesa) che parla al suo Sposo (Cristo)».

L’invito che rivolgo ai lettori è, allora, quello di cercare nella loro Bibbia l’ultimo dei Salmi, il 150, simile al celebre Alleluja del Messiah di Händel: per dieci volte, a cui si aggiunge il titolo iniziale, si ripete appunto un alleluja che è accompagnato da una serie di sette strumenti. Si tratta dell’orchestra del tempio di Gerusalemme: il corno, l’arpa, la cetra o lira, il tamburello o timpano, gli strumenti a corda, il flauto e i cembali. Al suono di questa particolare banda musicale si aggiungono due elementi riturali importanti, la danza e il “respiro”.

Sorprendente è questo vocabolo presente nella frase finale: «Ogni essere che respira dia lode al Signore! » (v. 6). Alcuni studiosi hanno pensato agli strumenti a fiato; altri alle voci del coro; altri al respiro di tutti i viventi che è lode al Creatore. La tradizione giudaica immaginava che la scala tesa tra cielo e terra nel sogno di Giacobbe – sulla quale scendevano e salivano gli angeli rivelando la promessa di un ritorno futuro per il patriarca in fuga (Genesi 28,22) – sia stata alla fine dimenticata e non più ritirata. Essa è rimasta sulla terra ed è la scala delle note musicali che possono trasmettere la voce di Dio e la nostra lode rivolta a lui.


08.05.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....