Agápe ed eros

«Queste sono le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità. Ma di tutte più grande è la carità». È san Paolo che suggella così il celebre inno alla carità che egli ha intessuto nel c. 13 della prima Lettera ai Corinzi. Molti sanno che il vocabolo greco usato dall'Apostolo per indicare questa sorella maggiore delle tre virtù «teologali» è agápe: esso è diverso da quello comunemente usato nell'antichità classica, eros.

La differenza è significativa perché quest'ultimo è desiderio dell'altro/altra che rimangono però quasi un oggetto bello e attraente, mentre l'agápe è donazione reciproca libera e gioiosa. Ciò non toglie che l'eros (che va ben oltre la mera sessualità istintuale, come spesso si equivoca) possa alimentare e rendere fragrante l'amore. La dimostrazione più alta e affascinante è offerta dal Cantico dei cantici che è  p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Times} celebrazione di un’esperienza d’amore integrale  p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Times} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px Helvetica} span.s1 {font: 11.0px Times} che comprende anche un’armonia con l’eros e la corporeità, senza falsi pudori e senza sbavature pornografiche. Tuttavia la meta a cui il Cantico vuole condurre è quella dell’agápe, dell’amore di donazione, come è attestato dalle due «professioni d’amore» pronunciate dalla donna: «Il mio amato è mio e io sono sua… Io sono del mio amato e il mio amato è mio» (2,16; 6,3), esaltazione di un dono reciproco e di una comune appartenenza. È questo l’apice del matrimonio nella sua essenza genuina e “miracolosa”, pronta a declinare nella vita il celebre appello di Cristo: «Non c’è amore più grande di colui che dà la vita per la persona che ama» (Giovanni 15,13). Aveva ragione lo scrittore francese François Mauriac quando nel suo Diario annotava: «L’amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune».

Ritorniamo, però, alla virtù dell’agápe nella sua dimensione strettamente teologica. È, infatti, celebre la definizione duplicata presente nella prima Lettera di san Giovanni: «Dio è agápe, amore» (4,8.16). Il volto divino è, quindi, segnato da lineamenti amorevoli. Non per nulla dai profeti è rappresentato come uno sposo innamorato: pensiamo a Osea (VIII sec. a.C.) che, nei primi 3 capitoli del suo libro, rimanda alla sua esperienza di marito tradito ma sempre innamorato, per rileggere la storia dell’alleanza tra il Signore e Israele.

Dio, poi, appare come padre. È ancora Osea a ricordarcelo: «Quando Israele era giovinetto io l’ho amato… Io gli insegnavo a camminare, tenendolo per mano… Lo attiravo a me con vincoli di bontà, con legami d’amore: ero per loro come chi solleva un bimbo alla guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare» (11,1.3-4). Gesù ci invita a invocare Dio come abba’, padre, babbo, in un’intimità assoluta, come sarà ribadito da san Paolo: «Che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: Abba’! Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio» (Galati 4,6-7).

Isaia, però, aveva già fatto balenare un’altra dimensione divina, quella di madre, spesso attestata nell’Antico Testamento col termine rahamîm, «viscere materne», applicato al Signore per dirne la misericordia e la tenerezza. Ecco l’intenso soliloquio divino, presentato dal profeta: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece mai ti dimenticherò!» (49,15).


07.12.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....