AKOLOUTHÉÔ: seguire

C'è un termine liturgico che è abbastanza noto, l’«accolito », cioè colui che presta il suo servizio durante le celebrazioni. Alla base c’è il verbo greco, in verità un po’ difficile, che vogliamo proporre all’interno della nostra selezione di parole originarie fondamentali del Nuovo Testamento. Si tratta del vocabolo akolouthéô, presente 90 volte e il cui significato è «seguire». Per descrivere il suo valore religioso, ricorriamo a una raffigurazione evangelica molto suggestiva, posta proprio agli inizi del ministero pubblico di Gesù.

La scena, che ha come fondale il Lago di Tiberiade, è per molti aspetti emblematica: Cristo passa e interpella quei pescatori, protesi nel loro lavoro impegnativo, e trasforma la loro professione di uomini di lago in “pescatori di uomini”, un’espressione originale che ha solo qualche eco nell’Antico Testamento (il profeta Abacuc dipinge Dio come il grande Pescatore che «tratta gli uomini come pesci del mare, prendendoli all’amo e raccogliendoli nella rete, godendone soddisfatto» 1,14-15). Questa nuova professione-missione comprende per quegli uomini una svolta: «Lasciate le reti, lo seguirono» (Matteo 4,20). Ecco, il verbo «seguire» diventa significativo per definire il discepolo di Cristo.

Egli è colui che «segue» il suo Signore e maestro non solo sulle strade del mondo ma anche in una «sequela» ben più radicale, quella dell’esistenza e della donazione di sé. Questo tema affiorava  già nell’Antico Testamento e aveva due profili antitetici. Da un lato, infatti, c’era la sequela tenebrosa e perversa, quella che era incarnata dall’idolatria: era un «seguire dèi stranieri» o «esseri vani e inutili» o «amanti», come si dice spesso nella Bibbia, con variazioni che denotano l’aspetto profondo e complesso dell’adesione a un’altra scelta religiosa. Oppure si aveva il «seguire le perverse inclinazioni del cuore» (Baruc 1,22), cioè una serie di opzioni immorali e aberranti.

D’altro lato, c’era invece la luminosa sequela del Signore, della sua legge, della giustizia, della sua via, della sua verità: sono espressioni diverse, che risuonano a più riprese e che illustrano una scelta di vita che genera pace e serenità. Geremia mette in bocca a Dio questo dolce soliloquio: «Mi ricordo di te, dell’affetto della tua giovinezza, dell’amore al tempo del tuo fidanzamento, quando mi seguivi nel deserto, in una terra non seminata. Israele era cosa sacra al Signore, la primizia del suo raccolto: quanti ne mangiavano dovevano pagarla, la sventura si abbatteva su di loro» (2,2-3). Si entra, così, nella scena dalla quale siamo partiti e che verrà riedita, naturalmente in forme differenti e con personaggi diversi, in altre pagine evangeliche. A «seguire » Gesù saranno altri discepoli, oppure malati da lui sanati, alcune donne, talora una folla, e questa sequela indica sempre un’adesione alla parola del Maestro. Una scelta impegnativa e radicale che impedisce di attardarsi in saluti e persino in cerimonie funebri (si legga la pagina con tre scenette sul tema presenti in Luca 9,57-62). Alla fine i chiamati da Gesù possono  confessare: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito» (Marco 10,28).

Eppure Cristo chiederà ancora qualcosa di più decisivo e totale ed è ciò che è espresso in una frase forte che Matteo formula così: «Chi non prendela sua croce e mi segue, non è degno di me» (10,38), proponendo al discepolo di incamminarsi anche lui sull’erta ardua del Calvario, ossia del martirio. Luca, invece, renderà la stessa frase in  questa forma: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua» (9,23), suggerendo una sequela severa e lacerante nella vita quotidiana. Sappiamo, però, e Paolo ce lo ricorda, che «su quanti seguiranno la norma [del Vangelo] sarà pace e misericordia, così come è accaduto a tutto l’Israele di Dio» (Galati 6,16).


07.07.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....