APOKÁLYPSIS: apocalisse, rivelazione

Cominceremo con una curiosità. Molti lettori nelle memorie dei loro studi possono forse ritrovare il nome della ninfa che catturò per sette anni Ulisse nella sua grotta prima che la dea Atena lo liberasse: questa femmina fatale e mitica si chiamava Kalypsô (Calipso), che in greco ha alla base il verbo kalyptô, «nascondere». Ebbene, noi – alle soglie dell’Avvento, quando si legge nella liturgia dei giorni feriali il libro dell’Apocalisse – spiegheremo proprio la parola apokálypsis, presente 18 volte nel Nuovo Testamento: anch’essa deriva dal verbo kalyptô, ma con la preposizione apó che ribalta il valore del verbo: da «nascondere» lo trasforma in «rivelare».

 

«Apocalisse» significa, allora, «rivelazione». Noi, però, non presenteremo il libro così intitolato, l’ultimo della Bibbia, ma il genere letterario che convenzionalmente è denominato come «apocalittica» e che ebbe successo tra il 200 a.C. e il 200 d.C., toccando sia il giudaismo, sia il cristianesimo. Una rinascita di questa proposta di «svelamento» della meta ultima dell’avventura umana e cosmica si è verificata sporadicamente in vari periodi storici successivi, attraverso il «revival», anche nei nostri tempi, di alcuni movimenti fondamentalistici, soprattutto di matrice protestante. 

 

Due sono le note che possono definire il fenomeno apocalittico piuttosto complesso e dai risvolti talora esoterici e fin inquietanti. Innanzitutto è da segnalare della sua concezione della storia. Essa è in pratica dualistica: si oppongono in una lotta continua bene e male, Dio coi suoi angeli e i giusti ed eletti contro Satana, i demoni e i malvagi, il presente storico perverso e inquinato coi suoi poteri forti e il futuro trascendente e salvifico, la terra, sede dell’iniquità, e il cielo, meta suprema e liberatoria. C’è, quindi, un rigetto della storia presente e una frenetica attesa delle «cose ultime» (tecnicamente si parla di «escatologia» o di «novissimi»).

 

Quella meta estrema, vera e propria fine del mondo storico per far sorgere l’alba del regno di Dio (in alcuni scritti preceduta da un millennio col regno del Messia sulla terra), è conquistata attraverso una lotta suprema, terribile e sanguinosa. Essa comprende la dissoluzione catastrofica di questo mondo perché dalle sue ceneri fiorisca e trionfi il regno del bene e della giustizia, sorgente di liberazione e glorificazione per i giusti ora oppressi. È da questa concezione che nasce l’accezione popolare di «apocalittico» come di rovinoso e tragico (si pensi al film Apocalypse now di Francis Ford Coppola del 1979).

 

Nelle forme apocalittiche più radicali c’è, quindi, una sostanziale sfiducia nella storia e una profonda speranza in un oltre trascendente: si è, perciò, in discontinuità con la visione cristiana dell’Incarnazione per la quale «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito… non per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui» (Giovanni 3,16-17).

 

L’altra osservazione che vorremmo proporre riguarda, invece, la dimensione letteraria dell’apocalittica. Essa si esprime con un suo stile originale basato sull’uso di immagini accese, di frenetiche simbologie, di un linguaggio specifico, di rivelazioni e visioni misteriose interpretate da angeli. Una delle fonti bibliche è costituita dai profeti Ezechiele (in particolare le sue azioni simboliche e i capitoli 40- 48) e Zaccaria (soprattutto le visioni dei capitoli 1-6).

 

Il testo anticotestamentario che rivela la maggior impronta apocalittica è il libro di Daniele, mentre per il Nuovo Testamento è ovviamente l’Apocalisse, anche se quest’ultima è «apocalittica» più per il linguaggio adottato che non per i contenuti: sua intenzione, infatti, è quella di infondere fiducia ai cristiani in crisi perché continuino ad operare nella storia, mirando non alla fine del mondo ma al fine della storia secondo il progetto divino.


24.11.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....