Cesare e Dio

Quando i selvaggi della Louisiana vogliono un frutto, tagliano alla base l’albero e raccolgono il frutto. Ecco il governo dispotico». Sarcastico questo paragone coniato, nel suo celebre saggio Lo spirito delle leggi (1748), da Montesquieu, l’autore della distinzione dei tre poteri statali, il legislativo, l’esecutivo, il giudiziario. Altrettanto pessimista nel 1964 era ancora un filosofo come Norberto Bobbio che scriveva: «I nostri rappresentanti mi fanno l’effetto di minatori incoscienti che si mettono a fumare sigarette in una miniera piena di grisou».

E vent’anni dopo, ancor più sferzante, era il giornalista Indro Montanelli che partiva da un’immagine analoga: «Strano paese il nostro. Colpisce i venditori abusivi di sigarette ma premia i venditori di fumo. Abbiamo un debole per i governanti che dicono quello che pensano. Solo vorremmo che ogni tanto pensassero a quello che dicono». Potremmo allungare all’infinito questa catena di citazioni, col rischio però di cadere nel qualunquismo e nello scetticismo che allontana i giovani dalla politica e gli elettori dalle votazioni.

In verità, esistono figure che hanno messo in pratica quella “carità” particolare che dovrebbe essere l’impegno socio-politico, come lo definiva Paolo VI. Ed è per stimolare a rivolgersi a quest’orizzonte che si celebra da venerdì 20 a domenica 22 il Giubileo dei governanti. Naturalmente alla base c’è il costante appello all’etica, al bene comune, alla giustizia.

In questo è sempre incisiva e decisiva la voce dei profeti: basterebbe rileggere il libro di Amos che registra e condanna tutte le prevaricazioni del potere politico ed economico dell’VIII sec. a.C., schierandosi dalla parte dei poveri e denunciando le strutture inique che, purtroppo, perdurano nei secoli e raggiungono anche il nostro tempo.

Analoga è la voce del Battista  col suo celebre «Non ti è lecito!», scagliato contro il re Erode Antipa, oppure il principio formulato da san Pietro davanti al Sinedrio: «Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini» (Atti 5,29), entrambi pronti a testimoniare col sangue la loro coerenza morale nella critica al regime.

Gesù introduce – nell’unico suo pronunciamento direttamente “politico” – una distinzione importante attraverso un famoso detto. Esso, nell’originale greco dei Vangeli si compone di soli 54 caratteri spazi inclusi, molto meno di quanto è riservato per un tweet: «Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio» (Matteo 22,21).

Davanti alla moneta imperiale Cristo aveva sottolineato l’effige di Cesare, simbolo del campo specifico della politica. Indirettamente ricordava che per la Bibbia la persona umana, maschio e femmina, è «immagine di Dio» (Genesi 1,27). In sintesi, la moneta è il segno dell’autonomia della politica e dell’economia nella loro gestione operativa; tuttavia esse devono sempre rispettare e sostenere la dignità delle persone e la morale. Una distinzione delicata, mai però una separazione netta e neppure una prevaricazione dell’una sull’altra, come accade nella teocrazia del potere religioso o nel secolarismo radicale e nella tirannia. Una nota a margine. Invitiamo a leggere Romani 13,1-7, vigoroso appello di Paolo alla fedeltà fiscale (e allora imperatore era Nerone!).

 

 

 


19.06.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....