San Paolo, l’atleta di Cristo

Pochi sanno che a ispirare al fondatore dei Giochi Olimpici, il barone Pierre De Coubertin (1863- 1937), il motto latino Citius - Altius - Fortius, con riferimento alla velocità, all’altezza e alla forza, fu un suo amico e guida spirituale, il domenicano padre Martin Didon (1840-1900), che lo applicava alla sua attività pedagogica in un collegio francese. A questo punto mi permetto di introdurre un’esperienza personale. Sono stato, infatti, legato da collaborazione e amicizia – allora nella mia qualità di capo-dicastero vaticano con delega allo sport – col presidente del Comitato olimpico internazionale (Cio) con sede a Losanna, Thomas Bach.

Ebbene, dietro mio suggerimento e con l’avallo di papa Francesco, si configurò la necessità di inserire nel motto olimpico una quarta componente che – dopo vari passaggi ufficiali – fu definita con l’avverbio latino Communiter, un evidente rimando a un impegno “comune” nel gareggiare contro ogni forma di prevaricazione o di tifo esasperato e violento. Si recuperava, così, lo spirito autentico della “competizione”, che nella sua stessa etimologia latina suppone un petere, un “gareggiare" verso una meta comune, ma cum, cioè “insieme” con regole condivise e con rispetto reciproco.

Questa lunga premessa è suscitata dall’evento giubilare di questo fine settimana che ha per protagonista il mondo dello sport, un’attività che ha come sua radice un atto umano basilare, il gioco autentico, libero, creativo e gratuito, testimoniato già dal bambino, prima che venga deformato da interessi economici e dalle degenerazioni sopra evocate. Non per nulla lo scrittore francese Jean Giraudoux (1882- 1944), in uno scritto intitolato lapidariamente Sport, affermava che esso è «l’esperanto dei popoli  ossia la loro lingua comune, un po’ come la musica.

È suggestivo scoprire la passione sportiva di una figura a prima vista freddamente intellettuale come l'Apostolo Paolo. Ascoltiamolo mentre scrive la sua Prima Lettera ai Corinzi: «Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura per sempre. Io dunque corro, ma non come chi è senza mèta; faccio pugilato, ma non come chi batte l’aria; anzi tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io stesso venga squalificato» (1Corinzi 9,24-27).

È evidente il rimando a due pratiche sportive, la corsa nello stadio e il pugilato (o la lotta greco- romana). San Paolo adotta persino il linguaggio tecnico greco: ad esempio, il verbo piktéuo descrive il gesto del pugile che non lancia colpi a vuoto, ma hypopiázo, letteralmente “cerca di colpire sotto l’occhio”, che è il punto più delicato del volto dell’avversario. Anzi, nel suo testamento ideale, affidato al fedele discepolo Timoteo, l’apostolo farà il bilancio della sua vita ricorrendo ancora alla corsa nello stadio: «Ho completato la corsa, ho conservato la fede» (2Timoteo 4,7).


12.06.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....