Come un padre e una madre

 IL RITORNO DEL FIGLIO PRODIGO - Dipinto di Pompeo Girolamo Batoni (1708-1787). Museo di Vienne (Francia).  IL RITORNO DEL FIGLIO PRODIGO - Dipinto di Pompeo Girolamo Batoni (1708-1787). Museo di Vienne (Francia).  

«Come un padre è tenero verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono». Questa frase e il contenuto del frammento tratto dal Salmo 103 (102) hanno fatto sì che esso fosse inserito nel Lezionario del matrimonio. Il Salmo è una splendida benedizione che sembra precorrere la dichiarazione giovannea del «Dio è amore» (1Giovanni 4,8). La liturgia nuziale ne ritaglia alcune battute, che colgono il cuore di Dio e dell’uomo.  Si inizia con una specie di dialogo interiore del Salmista con la propria anima, invitata a benedire Dio, cioè a cantarlo, a lodarlo, a esaltarlo. È un appello rivolto all’intimo più segreto dell’uomo («quanto è in me»), perché si apra alla festa e alla preghiera e perché «non dimentichi». Tante volte nella Bibbia si invita Israele a «ricordare» le azioni salvifiche che Dio ha disseminato nella storia: “ricordare” è il verbo della fede e “dimenticare” quello dell’infedeltà.

Ciò che dobbiamo «non dimenticare» e quindi celebrare e cantare è espresso in un bellissimo “Credo” di poche parole: «Buono e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore». È la sintesi di un testo dell’Esodo: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà» (34, 6). La “bontà” del Signore è espressa con un termine che in ebraico evoca le viscere materne: è quindi una bontà piena di tenerezza, affine a quel sentimento istintivo che la madre prova per la sua creatura. In Isaia leggiamo questa bellissima dichiarazione di Dio: «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Ebbene, anche se queste donne ti dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai» (49, 15).

Il Salmista aggiunge anche un’immagine paterna: «Come un padre ha pietà dei suoi figli...». Il commento ideale potrebbe essere la parabola del figlio prodigo e del padre pieno d’amore (Luca 15). Sembra già di sentire l’invito cristiano a chiamare Dio «Abba’, padre!» (Galati 4,6). Il Salmista conclude proclamando «la grazia del Signore che è da sempre». In ebraico “grazia” è un vocabolo (hesed) che esprime tutte le sfumature della relazione tra due persone legate da un vincolo di amore e intimità. La grazia divina varca la distanza infinita tra Dio e creatura, tra Salvatore e peccatore.

Dio “padre” e “madre” si china sulla famiglia che a lui si rivolge nella fede. Questi suoi figli possono essere peccatori ma il Signore è «lento all’ira e grande nell’amore». Kabîr, poeta indù del XV secolo, scriveva: «Qualsiasi sbaglio commetta un figlio, sua madre non sa non perdonare. O mio Dio, io sono il tuo bambino, non cancellerai allora i miei sbagli?». Soprattutto il cristianesimo, introducendo nel mondo il Cristo, Figlio di Dio che rende suoi fratelli tutti gli uomini, trasforma la preghiera nel dialogo d’un figlio con il padre «grande nell’amore». E questa esperienza può essere vissuta con intensità particolare da coloro che saranno padre e madre sulla terra e avranno figli da amare e a cui perdonare.


13.08.2015



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....