Una mensa festiva con inni di gioia

  Nel lungo percorso sui testi biblici del Lezionario liturgico del matrimonio, abbiamo omesso i Salmi responsoriali che, spesso, sono di taglio più generico, simili a inni di gioia e di lode. In tre di loro però brilla la componente familiare. La fede, il lavoro, la sposa, i figli occupano il delizioso quadretto orante del Salmo 128 (127), costruito nell’originale ebraico con sole 45 parole, eppure denso di pace, luce e gioia. Il Salmo è diventato un classico della liturgia nuziale ebraica e cristiana.

Si articola lungo due movimenti, una beatitudine («Beato l’uomo...») e una benedizione («Ti benedica...»). Il primo movimento è tutto “verde”, dominato dalla simbologia della vite e dell’olivo, i due alberi mediterranei emblema dell’Israele biblico. La vite, stemma di Israele in molti passi biblici (Salmo 80; Isaia 5, ad esempio), è applicata alla donna in quanto generatrice. Come una vigna lussureggiante, appesantita da grossi grappoli e dall’abbondante fogliame, è indizio di prosperità e di vita, così la donna feconda, circondata dai suoi figli, è espressione di felicità e di benessere.

Anche l’olivo è simbolo di Israele e di prosperità; l’olio fortifica e consacra (vedi il Salmo 133) e indica benessere, (vedi Giobbe 29,6). Qui l’immagine è applicata ai figli giovani, densi di linfa come un albero maestoso di ulivo dai germogli carichi di vitalità. È un quadretto radioso, una sorta di sceneggiatura ideale della famiglia sotto lo sguardo benevolo di Dio. A essa attingeva anche il poeta francese Corneille (1606-1684) scrivendo questo augurio nuziale: «Le donne delle nostre famiglie siano come queste vigne feconde che avvolgono il giro delle case. Esse vi daranno i frutti degni promessi da un amore perfetto». Il secondo movimento, quello della benedizione familiare, promana dal tempio di Sion, cioè da Dio stesso, e avvolge l’arco intero dell’esistenza («tutti giorni della tua vita»).

La benedizione nella Bibbia designa un’esperienza fisica e spirituale, biologica e interiore dei doni e della grazia di Dio. La formula della benedizione inserisce la famiglia nel tessuto sociale della città, Gerusalemme, il cui nome si connette al saluto ebraico shalôm, “pace”. Si chiude, con questo orizzonte luminoso, il Salmo 128, canto ottimistico dell’esistenza familiare che affonda le radici nelle realtà umane dell’amore, della vita, del lavoro e della società, segni dell’amore divino. Riproponiamo questo carme festoso per la preghiera familiare, aggiungendovi un rimando alla tradizione giudaica che, basandosi sul Salmo, ha costruito le «sette benedizioni per le nozze», da usare nel culto sinagogale.

Da esse estraiamo questo augurio orante: «Benedetto, o Signore, che hai concesso allo sposo e alla sposa giubilo, canto, gioia, allegria, amore, pace, fratellanza e amicizia! Possano presto e per sempre, o Signore, risuonare grida di gioia a Gerusalemme, citta santa. Possa levarsi piena la voce giubilante dello sposo e quella della sposa e i cori gioiosi di chi alla loro gioia si accompagna. Benedetto, o Signore, che rallegri lo sposo con la sua sposa!».


31.07.2015



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....