Da Gerusalemme al centro dell’impero

La settimana scorsa abbiamo proposto l’ultima di una lunga serie di tappe di un viaggio testuale all’interno dei 24 capitoli, dei 1.151 versetti e delle 19.404 parole greche che costituiscono il Vangelo di Luca. La nostra finalità era quella di far emergere tutte le presenze femminili, esplicite o indirette, che affiorano nelle pagine del terzo Vangelo, il più ampio dei quattro e il più “femminile”. La sua attenzione alla donna, figura spesso emarginata nella società e nella cultura dell’antico Vicino Oriente (ma non solo...), secondo la tradizione nasceva dal suo incontro con Maria, la madre di Gesù. Certo è che, nei due capitoli d’apertura, i cosiddetti “Vangeli dell’infanzia di Gesù”, il personaggio dominante – naturalmente dopo suo Figlio – era proprio Maria, a cui faceva quasi da spalla un’altra donna, Elisabetta, la madre del Battista.

La sensibilità di Luca nei confronti del mondo femminile era motivata probabilmente anche dalla sua attenzione alle persone povere e considerate secondarie, che Gesù invece privilegiava. La donna in quella cultura era appunto una creatura indifesa, priva di personalità e tutela giuridica. Ma, a questo punto, il nostro itinerario non è concluso perché, come è noto, Luca è anche l’autore di una seconda opera, gli Atti degli Apostoli, storia della Chiesa delle origini, illuminata e sostenuta dallo Spirito Santo e dalla Parola di Dio, nonostante i travagli e le crisi interne ed esteriori. Si tratta di uno scritto di 28 capitoli, 1.006 versetti e 18.374 parole greche, anch’esso dedicato come il Vangelo a una personalità non meglio identificata, Teofilo (1,1). In queste pagine dominano due figure emblematiche della Chiesa delle origini, Pietro e Paolo. Attorno a loro s’allarga una folla di cristiani, alcuni noti, altri secondari: oltre agli apostoli, appaiono Mattia, Barnaba, Giuseppe, Barabba, Filippo, Giuda, Anania, Enea, Cornelio, Simone il cuoiaio, Agabo, Blasto, Manaen, Lucio di Cirene, Dionigi Areopagita, Apollo, Aquila, Sila e così via, in un fitto elenco che rivela certamente l’intento storiografico dell’opera ma anche l’interpretazione teologica degli eventi da parte di Luca.

La forza motrice di questa storia è, infatti, la Parola di Dio, spesso personificata, in greco il Lógos divino, citato 58 volte, e, come si è già detto, una Parola accompagnata dallo Spirito Santo, un aspetto carismatico esaltato nella trascrizione televisiva degli Atti degli Apostoli che Roberto Rossellini elaborò nel 1968. Naturalmente, data la finalità della nostra rubrica, noi ci metteremo alla ricerca delle non poche presenze femminili che occhieggiano in questo ritratto della Chiesa che muove i suoi primi passi dalla città santa Gerusalemme e che, con l’apostolo Paolo, approda alla città imperiale, Roma. Non per nulla era stato il Risorto stesso, in apertura del libro, ad affidare alla Chiesa questa missione universale: «Di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (1,8).


20.09.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....