Una discepola chiamata Tabità

A suo tempo, nel nostro percorso “femminile” all’interno del Vangelo di Luca, abbiamo incontrato alcune vedove: quella di Nain che aveva perso anche il figlio, poi l’implacabile accusatrice del giudice inerte e corrotto, la donna generosa che offre i suoi spiccioli per il tempio e, in apertura di Vangelo, l’ottantaquattrenne Anna. Le vedove – che si affacciano pure nell’epistolario paolino – sono presenti anche negli Atti degli Apostoli, la seconda opera di Luca che stiamo ora sfogliando, sempre alla ricerca di figure femminili.

Appaiono, così, le vedove dei giudei della Diaspora di lingua greca che si erano poi trasferite a Gerusalemme, ove erano disponibili sinagoghe nelle quali si leggeva la Bibbia in versione greca. Alcune di esse si erano convertite al cristianesimo, ma nella comunità ecclesiale erano un po’ marginalizzate, perché venivano privilegiate quelle di origine gerosolimitana e di lingua ebraica (6,1). Il loro lamento approda ai Dodici, i quali costituiscono un corpo di assistenza e sostegno per queste vedove, affidato a sette uomini dei quali si indicano i nomi, tutti di matrice greca, come era ovvio: tra loro brilla Stefano, il primo martire cristiano, «uomo pieno di fede e di Spirito Santo» (6,5). Saranno quelli che verranno poi chiamati “diaconi”, cioè “servitori” dei poveri, in questo caso delle vedove giudeo-greche divenute cristiane.

Ora, però, da Gerusalemme ci spostiamo a Giaffa (“bella”), un antico porto sul Mediterraneo ove attraccavano le navi di Tiro coi legni di cedro per il tempio di Sion (2Cronache 2,15) e ove, secoli dopo, soggiornerà per un certo tempo anche san Pietro, che qui avrà la visione che lo condurrà dal centurione romano Cornelio per battezzarlo (Atti 10). Attualmente Giaffa è un sobborgo della moderna Tel Aviv. Siamo nella casa di una donna benestante dal nome aramaico Tabità, in greco Dorkás, che significa “Gazzella”. Era una “discepola” di Cristo, generosa e particolarmente attenta proprio alle vedove per le quali confezionava tuniche e mantelli (9,36-42).

Ecco, all’improvviso, la sciagura: Tabità si ammala e muore. Pietro, che in quel momento risiedeva a Lidda (l’attuale Lod, sede dell’aeroporto di Tel Aviv), viene d’urgenza convocato a Giaffa. La scena che gli si presenta è commovente: attorno al letto della morta si affollano tutte le vedove che erano state da lei aiutate e che piangono addolorate la scomparsa della loro benefattrice. A questo punto il racconto ha una svolta sorprendente.

Sembra quasi di vedere in filigrana la scena della figlia dodicenne di Giairo che risorge dal suo letto in seguito al comando di Gesù: Talita’ qûm, in aramaico «Fanciulla, alzati!» (Marco 5,40-41), un episodio da noi già evocato nella relazione fatta da Luca (8,43-56). Allo stesso modo, con la fede nel Cristo risorto, sorgente di vita, Pietro «fece uscire tutti e si inginocchiò a pregare; poi, rivolto al corpo, disse: “Tabità, alzati!”. Ed ella aprì gli occhi, vide Pietro e si mise a sedere. Egli le diede la mano e la fece alzare, poi chiamò i fedeli e le vedove e la presentò loro viva» (9,40-41).


10.10.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....