Maria, Rosa, e Pietro in attesa sulla porta

Era stato lo stesso imperatore romano Caligola a insignire del titolo di re della Giudea questo suo modesto vassallo. Il suo nome era Erode Agrippa I ed era nipote del terribile e potente Erode il Grande, quello della strage degli innocenti alla nascita di Gesù. Il titolo gli era stato assegnato nel 37, ma sarà solo nel 41 che egli riuscirà a gestire questa regione che aveva come capitale Gerusalemme. Anche Erode Agrippa I aveva seguito l’esempio della crudeltà del nonno e aveva iniziato a reprimere la comunità fiorente dei cristiani.

Aveva, così, eliminato colui che era un personaggio rilevante nella comunità gerosolimitana, l’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni, entrambi figli di Zebedeo. Aveva, poi, arrestato anche Pietro, così da decapitare quella che considerava una pericolosa setta, invisa al resto della popolazione giudaica. A questo punto lasceremmo al nostro lettore di prendere in mano la sua Bibbia e di seguire il racconto quasi filmico della vicenda carceraria dell’apostolo, presente nel c. 12 degli Atti degli Apostoli.

Piantonato da due soldati, legato con due catene, Pietro è improvvisamente liberato nella notte dall’irruzione sfolgorante di un angelo, che lo guida oltre due postazioni di sentinelle carcerarie e il portone di ferro della prigione. Stupenda è la rappresentazione di questo evento prodigioso nelle Stanze di Raffaello in Vaticano. In quell’affresco la luce che contorna l’angelo riesce a stampare su tutta la scena la nera grata ferrea della prigione, mentre ai lati le due guardie rimangono bloccate nelle loro armature, simili ai manichini vuoti dei guerrieri presenti in certi castelli.

A questo atto centrale Raffaello ha accostato altri due momenti notturni. A destra Pietro avanza libero e trasognato. A sinistra l’agitarsi del corpo di guardia è delineato dalla fiaccola retta da uno di loro e da una luna che si affaccia nel cielo estivo velato di nubi con il suo irraggiare luminoso sulle corazze e sui volti eccitati dei carcerieri. Noi, però, abbiamo riservato tanto spazio a questo evento perché il suo sbocco ci permette di intravedere due volti femminili.

Pietro, libero, corre nella casa di una certa Maria, proprietaria di un palazzo con un portale d’ingresso al quale l’apostolo bussa freneticamente. Ad aprire è una domestica di nome Rode, in greco Rosa, che rimanda a un fiore, forse evocato anche nella Bibbia, nonostante diverse identificazioni (Isaia 35,1; Cantico 2,1). Maria è «la madre di Giovanni detto Marco» il quale appare più volte negli Atti degli Apostoli (12,25; 13,5.13; 15,37-38). Sarà vicino a san Paolo a più riprese, come si evidenzia anche nelle sue lettere (Colossesi 4,10; Filemone 24; 2Timoteo 4,11).

Pietro lo cita esplicitamente nella sua Prima Lettera: «Vi saluta la comunità che vive in Babilonia [Roma] e anche Marco, figlio mio» (5,13). La tradizione riconosce in lui l’autore dell’omonimo Vangelo. Maria, sua madre, di primo acchito non cede a Rode: «Tu vaneggi!». Ma Pietro «continuava a bussare e, quando aprirono e lo videro, rimasero stupefatti» (12,16). Dopo aver narrato la sua avventura e aver chiesto di riferirla anche a Giacomo, il «fratello del Signore» che allora reggeva la Chiesa di Gerusalemme, «uscì e se ne andò in un altro luogo» (12,17).


17.10.2019



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....