«Dimenticare è perdonare»

«Dio fece il primo giardino, Caino la prima città». Lo scrittore inglese del ’600 Abraham Cowley, rimandava alla Bibbia per segnalare un dato di cui siamo ancor oggi testimoni: le nostre metropoli hanno talora qualche parco spelacchiato ma soprattutto piazze ove si spaccia droga, condomini asfissianti, violenze nascoste e brutalità visibili. Nella Genesi, infatti, si legge che «il Signore Dio piantò un giardino in Eden e vi collocò l’uomo che aveva plasmato… Caino divenne costruttore di una città che chiamò Enok, dal nome di suo figlio» (2,8; 4,17).

In quest’Anno Santo la dimensione sociale è esplicita: come stiamo vedendo da tempo, si celebrano incessantemente Giubilei delle più diverse categorie, si svolgono pellegrinaggi, si richiamano doveri di solidarietà e di carità, si invita al perdono e all’accoglienza. In questa nostra riflessione mettiamo al centro un tema che abbiamo talora evocato, quello della violenza: essa scandisce i telegiornali, trionfa nelle guerre, si annida come una vipera nei social e nella moderna comunicazione.

La pagina di Caino e Abele (Genesi 4,3-15) è la prima delle tante insanguinate presenti nella Bibbia, che non è un trattato asettico di teologia, ma il racconto della storia umana. In essa due sono i protagonisti: Dio e noi con la nostra libertà di scegliere il bene o il male. Caino e Abele incarnano anche le tensioni sociali dalle molteplici tipologie odierne: il primo fratello rappresentava lo status sedentario-urbano, il secondo quello nomadico-pastorale. Dalle diversità che generano sospetto e paura, odio e rigetto, ecco fiorire la pianta velenosa del delitto.

Di fronte a questa situazione, che costantemente si replica nella vicenda umana, il testo biblico è costruito secondo due atti che si trasformano in una lezione per il comportamento morale di tutti. Il primo intervento divino nei confronti del criminale è necessariamente segnato dalla giustizia: «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! Sii, allora, maledetto lontano dal suolo che ha aperto la bocca per ricevere il sangue di tuo fratello dalla tua mano». La base della vita comunitaria è la giustizia e anche noi dobbiamo stare dalla parte di Abele e schierarci con le vittime della violenza e della prevaricazione.

C’è, però, un secondo atto che Dio compie. Di fronte all’espiazione e alla conversione di Caino che riconosce il suo delitto – «troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono» – scatta la misericordia divina. Il colpevole non è perduto per sempre, come vorrebbe l’infamia della pena di morte. Il Signore tutela Caino dalla spirale infinita della vendetta violenta, imponendogli «un segno perché nessuno, incontrandolo, lo colpisca».

È importante che in quest’Anno Santo si celebri, perciò, a dicembre il Giubileo dei detenuti. Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, caro anche a papa Francesco, immaginava che nell’oltrevitao i due fratelli si incontrassero. Ecco la finale di quel racconto: «Caino notò sulla fronte di Abele il segno della pietra e chiese di essere perdonato. Ma Abele rispose: Tu mi hai ucciso, o io ho ucciso te? Non ricordo più: stiamo ora insieme come prima! Caino, allora, concluse: Ora so che mi hai perdonato davvero perché dimenticare è perdonare».


17.07.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....