Giovani dal cuore inquieto

Durerà un’intera settimana, dal prossimo lunedì 28 fino a domenica 3 agosto: è il grande Giubileo dei giovani, al cui interno sono riservate persino due giornate per gli influencer che adottano nuovi linguaggi informatici per l’annuncio del Vangelo. Noi vorremmo, nella linea particolare della nostra rubrica, mettere in scena i giovani della Bibbia. L’orizzonte è vasto, nonostante il rilievo primario degli anziani nella cultura patriarcale del Vicino Oriente in cui è incastonata anche la Bibbia (non per nulla in greco “presbitero” significa “anziano”).

Eppure c’è una folla di giovani che si affacciano dalle pagine scritturistiche: in un volume, intitolato Cuori inquieti («un giovane che non è inquieto è un vecchio», ha detto nel 2016 papa Francesco), ho raccolto oltre 50 ritratti giovanili (ed. BUC San Paolo). Certo, si può partire dalla coppia tragica di due giovani fratelli, Caino e Abele; c’è, poi, la tensione che si respira nella vicenda di Isacco condotto dal padre sul Monte Moria; c’è un giovane ribelle dalla storia drammatica come Assalonne, ma c’è pure la memoria gloriosa di suo padre quando era ragazzo, Davide, «rosso di capelli», capace di sfidare e vincere un brutale e possente gigante come Golia.

Oscurità e splendori si alternano in questa galleria di esistenze giovanili. Pensiamo, ad esempio, ai sette martiri Maccabei e al coraggio della loro madre, ma anche ad Azaria- Raffaele, il compagno “angelico” del futuro sposo Tobia jr; ai due innamorati “primaverili” del Cantico dei cantici, ma anche a Susanna, giovane moglie ingiustamente ricattata; a Geremia, chiamato alla vocazione profetica da ragazzo e gettato in una impresa terribile, oppure alla bellissima Ester, che riesce a salvare il suo popolo, ma non si posso ignorare gli infami stupri perpetrati su Dina e Tamar.

C’è, però, sopra ogni altra, una persona che non viene mai considerata come giovane, pur essendo vissuta poco più di trent’anni. È facile intuire che stiamo riferendoci a Gesù, il quale durante il suo ministero pubblico sarà attento ai ragazzi che giocano nelle piazze litigando e che evocherà a più riprese i giovani nelle sue parabole: basti pensare ai due figli dalle apparenze ingannevoli (Matteo 21,28-30) e agli altri due, entrambi difficili ma con esiti finali ben diversi, nella vicenda del cosiddetto “figlio prodigo” (Luca 15,11-32).

Gesù è commosso per la ragazzina moribonda del capo della sinagoga di Cafarnao, Giairo; c’è un misterioso giovane che assiste al suo arresto notturno nel Getsemani (Marco 14,51-52), ma in quelle ultime ore appare anche la figura del discepolo amato che l’arte ha sempre raffigurato come un giovane, confidente del suo Maestro. La nostra sequenza di ritratti potrebbe concludersi con Saulo, giovane fanatico che, divenuto l’apostolo Paolo, sceglierà un giovane collaboratore, Timoteo, a cui scriverà: «Nessuno disprezzi la tua giovane età…ma tu, sta’ lontano dalle passioni della gioventù! » (1Timoteo 4,12; 2,22). Concludiamo, però, con un monito di indole generale di san Paolo VI: «Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti parlano ai giovani».


24.07.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....