Eden, un giardino "paradisiaco"

Nel libro della Genesi troviamo una rappresentazione simbolica della creazione voluta da Dio: un paesaggio esistenziale ideale, un cosmo pacificato

Nella scorsa puntata abbiamo dipinto con le parole della Genesi (1,11-12) il manto meraviglioso che la terra indossa, e che le è stato imposto dal Creatore. Stiamo parlando della vegetazione che spesso ignoriamo o peggio calpestiamo. Noi vorremmo, invece, spingere i nostri lettori a sostare nella contemplazione di questo mirabile orizzonte che purtroppo la cementicazione continua a restringere. Lo facciamo con una delle pagine fondamentali della Bibbia: è il capitolo 2 della Genesi che è una sorta di seconda narrazione dell’atto creativo di Dio.

Un mondo raffigurato come un giardino, stando al racconto biblico: «Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male. Un fiume usciva da Eden per irrigare il giardino, poi di lì si divideva e formava quattro corsi» (2,9-10). Cerchiamo di spiegare ora alcune componenti di questa descrizione, soggetto di infinite raffigurazioni artistiche, di solito intitolate come Il giardino di Eden. Iniziamo con la curiosa menzione geografica di Eden, un vocabolo che di per sé signfiica “delizia, piacere”: saremmo di fronte a un “giardino di delizie”, una sorta di isola felice, un’oasi simile a quella lussureggiante di Gerico, immersa nel deserto arido e quasi lunare della fossa del Giordano. Curiosamente, nelle lingue mesopotamiche – nell’accadico e-dinu e nel sumerico e-din – la radice di Eden rimanda invece all’idea di “steppa” o “deserto”.

Ora, in questa regione, che poteva forse alludere a qualche località specifica ma che è resa simbolica dall’autore sacro, è incastonato un “giardino”, in ebraico gan. Questo è il vocabolo originario, anche se noi siamo abituati a parlare di “paradiso terrestre”. È stata l’antica versione greca della Bibbia, detta “dei Settanta” dal leggendario numero dei traduttori, seguita dalla tradizione cristiana, a introdurre la parola “paradiso” anziché “giardino”. Invitiamo ora i nostri lettori a un esercizio linguistico non troppo difficile.

Il vocabolo in questione, “paradiso”, è raro nella Bibbia ed è di origine persiana: era pairidaeza nell’antica lingua iranica, è divenuto pardes in ebraico, parádeisos in greco, e infine il nostro “paradiso”. Il vocabolo rimandava a un giardino recintato, fertile e fiorito: il signicato del termine persiano è appunto “proprietà regale recintata”; ma già nell’antica lingua mesopotamica sopra citata, l’accadico, pardesu indicava un “frutteto recintato”. Il testo originale della Genesi – a differenza delle antiche traduzioni greca e latina – non usa, come si è detto, il vocabolo “paradiso” che, tra l’altro, nell’Antico Testamento ricorre solo tre volte: una nel Cantico dei cantici (4,13) e due altre volte per definire un parco reale (Nehemia 2, 8 e Qohelet 2, 5). L’idea del “paradiso terrestre” è stata perciò indotta in questo ritratto del giardino dell’Eden ed è diventata così popolare da dominare nella storia successiva.

Non sono mancati, allora, coloro che si sono incamminati verso l’Arabia o la Mesopotamia alla ricerca del vero giardino di Eden. L’autore poteva avere in mente forse qualche scena esotica; tuttavia quel giardino era ai suoi occhi il simbolo di un cosmo pacificato e sereno, un paesaggio esistenziale ideale, in cui l’uomo passeggiava sereno e beato. Siamo, quindi, in presenza di una rappresentazione simbolica del creato così come è concepito da Dio, una mappa ideale al cui interno l’uomo è il custode e il coltivatore. In quel giardino “paradisiaco” si levano due alberi dal nome strano, non registrato in botanica, che spiegheremo nella prossima tappa del nostro viaggio: l’albero della vita e l’albero della conoscenza del bene e del male.


19.02.2020



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....