GINÔSKÔ: conoscere, sapere

C’è una frase nel Vangelo di Matteo che i lettori hanno in mente e che sanno interpretare, nonostante la stranezza di un inciso incastonato in essa: «Giuseppe prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù» (Matteo 1,24-25). Ora, tutti sanno che il verbo «conoscere», sia nell’ebraico biblico (jada‘), sia nel greco ginôskô (si pronuncia ghinósko), presente ben 222 volte nel Nuovo Testamento, può anche esprimere una relazione d’amore, nella sua complessità e quindi pure nell’atto sessuale.

Alla base di questo fenomeno c’è una concezione della conoscenza come un’esperienza globale, che non si ferma solo ai piani alti del cervello, nella sua funzione razionale, ma si estende anche altre dimensioni della persona, alla volontà, alla passione, alla sensorialità, alla corporeità. Noi, infatti, abbiamo diversi canali di conoscenza non solo intellettivi, ma anche affettivi ed effettivi, amorosi, artistici e simbolici. È in questa prospettiva che il «conoscere» biblico si allarga in un ventaglio molto ampio di approcci.

Quando, allora, noi leggiamo ad esempio nel Vangelo di Giovanni che Gesù definisce la vita eterna  come «conoscere te, l’unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo» (17,3), non intende proporci una mera conoscenza astratta, bensì un’accoglienza, anzi, una comunione nell’intimità della fede e della carità. Non per nulla lo stesso Giovanni nella sua Prima Lettera diventa al riguardo esplicito: «Chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore» (4,7-8).

Questo, però, non esclude che esista una conoscenza capace di implicare anche un comprendere, tant’è vero che la missione del Figlio, Gesù Cristo, è così esplicitata sempre da Giovanni nel prologo del suo Vangelo: «Dio nessuno l’ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato» (1,15). Suggestiva in questa linea “teologica” (che non esclude, però, l’adesione d’amore) una dichiarazione di Gesù stesso: «Nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare» (Matteo 11,27).

Rischiosi e costanti nella storia della cristianità sono stati due estremi. Da un lato, ridurre il «conoscere» della fede solo a «gnosi» (dal greco gnôsis, «conoscenza», un vocabolo che pure è noto al Nuovo Testamento per 29 volte), cioè a pura e altezzosa comprensione intellettuale, come accadeva ad alcuni cristiani della comunità di Corinto (1Corinzi 1-2), pronti a ridurre il cristianesimo a un sistema di sapienza modellato sulle varie speculazioni filosofiche greche. Paolo reagisce con veemenza proponendo «il Cristo crocifisso scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani» (1,23).

D’altro lato, c’è il rischio di riportare la fede solo a un’adesione pratica morale, a una serie di precetti etici e tendenzialmente a un comportamento sociale. È la deriva del moralismo che lega il credere solo al fare e semplifica la figura di Gesù come quella di un maestro di etica o di operatore sociale. In sintesi, potremmo dire che il conoscere biblico è comprendere e agire, confessare e professare, rivelazione e obbedienza. Come suggerisce Paolo ai cristiani di Efeso, è necessario pregare «affinché il Dio del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui» (1,17).

 

 


15.09.2022



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....