Giovani e vecchi politici

Sarà pure – come diceva Napoleone che di questo fece esperienza personale – che «un trono altro non è che un pezzo di legno rivestito di velluto». Sta di fatto, però, che molti sacrifi•cano onore, amore e vigore per potervi salire e accomodarvisi, fi•no a quando qualcuno da lassù li scalzi, facendoli precipitare nella polvere. C’è, inoltre, un vezzo che solo in epoca recente ha iniziato a mostrare qualche crepa, quello della classe politica inamovibile, fatta di anziani aggrappati alla poltrona, ingrigiti dalla carriera.

È in questa luce che Gesù ai suoi discepoli, nell’ultima cena, raccomandava un capovolgimento della prassi dominante: «Chi tra voi è più grande, diventi come il più giovane» (Luca 22,26). Nella letteratura sapienziale biblica, troviamo la voce provocatoria di Qohelet, sapiente critico e smitizzante, che dichiara: «Meglio un giovane povero ma accorto che un re vecchio e stupido, che non sa accettare consigli» (4,13).

Ma poi continua con una storia sferzante. Egli immagina che quel giovane sia un avversario del regime, arrestato dal potere dominante, e che sia espressione delle classi povere e oppresse. Una rivoluzione lo aveva tirato fuori dal carcere e una folla immensa lo aveva acclamato re al posto del sovrano precedente vecchio e rimbambito. Ma una volta ben assestatosi sul trono, aveva rivelato un volto assetato di dominio, per cui – concludeva Qohelet – «coloro che verranno dopo non si rallegreranno neppure di lui» (4,14-16). È per questo che in un’altra pagina del suo breve libro sapienziale (2.987 parole ebraiche e 222 versetti), Qohelet non esita a ironizzare amaramente: «Povera te, o nazione, che per re hai un ragazzo e i tuoi prìncipi banchettano •fin dal mattino!» (10,16).

A chi alluda il saggio antico non è dato sapere. Ma già il profeta Isaia, per indicare una maledizione da parte del Signore, riferiva questo oracolo divino: «Io metterò come loro capi dei ragazzi, dei monelli li domineranno» (3,4). È il ritratto di una classe politica incapace e godereccia, triste e costante esperienza di molti Paesi. Non è, perciò, automatico indizio di buon governo né un sovrano di lungo corso né un giovane e aitante innovatore. Una prova di questa seconda situazione l’abbiamo in un momento delicato della storia biblica.

Era morto un famoso e grande re, Salomone il Magni•co, e sul trono era salito suo fi•glio, il giovane e grigio Roboamo. Che il malcontento fosse già cominciato a serpeggiare durante il governo pur illuminato di suo padre era attestato dal fatto che un caposquadra di lavoratori, un certo Geroboamo, aveva guidato una prima sommossa, sedata da una repressione che l’aveva costretto a riparare all’estero, in Egitto. Come sempre, alla base delle tensioni popolari c’erano la pressione fiscale e la corruzione. L’inetto fi•glio di Salomone aveva, allora, consultato gli anziani consiglieri di suo padre che gli avevano suggerito moderazione e concessioni alle richieste dei sudditi.

Ma Roboamo, giovane e arrogante, aveva voluto sondare i suoi giovani amici che gli proposero, invece, di inasprire la repressione dicendo al popolo: «Il mio mignolo è più grosso dei •fianchi di mio padre. Mio padre vi caricò di un carico pesante, io renderò ancor più grave il vostro giogo» (vedi 1Re 12). Il risultato fu devastante: il ribelle Geroboamo, rientrato dall’esilio egiziano, si mise a capo di una rivolta che vide l’adesione di ben dieci delle dodici tribù ebraiche, dando origine a un nuovo stato, il cosiddetto “regno di Israele”, separato da quello di Giuda e di Gerusalemme. La vera saggezza non si misura sulla pura e semplice cronologia e la stupidità è trasversale perché può baciare e attrarre giovani e vecchi.


08.06.2017



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....