«Gonfiarsi d’orgoglio»

Nella scuola media superiore (almeno in passato) si faceva riferimento anche a uno scrittore emiliano, Matteo Maria Boiardo, la cui opera più famosa era stato L’Orlando innamorato, pubblicato nel 1494. In quel poema entravano in scena due personaggi bellicosi e tracotanti, i cui nomi sono diventati successivamente emblemi comuni di vanteria e di spacconata, Gradasso e Rodomonte, tant’è vero che già il più celebre poeta Ludovico Ariosto nel suo Orlando furioso li ripresenterà in scena. Il vizio della superbia, che stiamo considerando ormai da più puntate, rivela spesso il profilo della millanteria e dell’autolode spudorata.

Il ritratto più efficace di questa devianza morale è disegnato da Gesù in una delle sue parabole riferite da Luca (18,9-14). Sullo sfondo del tempio, nel contesto di una preghiera, si confrontano due figure. La prima è quella di un «pubblicano», come allora erano definiti gli esattori delle tasse a favore dell’Impero romano. Egli, umile e sincero, in fondo al tempio, «a distanza e non osando neppure levare gli occhi al cielo, si batte il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me, peccatore!». L’altro è, invece, un fariseo tronfio di sé, un vero gradasso spirituale che «in piedi prega così: O Dio ti ringrazio di non essere come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri».

L’evangelista introduce il racconto con una nota: la parabola è narrata da Gesù contro «coloro che presumono di essere giusti e disprezzano gli altri». È un atteggiamento che Cristo, pur misericordioso nei confronti dei peccatori, ha sempre condannato con asprezza, a partire dal Discorso della montagna ove aveva denunciato gli ipocriti orgogliosi che dell’ostentazione della loro pietà facevano vessillo «così da essere lodati e visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa» (si legga integralmente la pagina molto forte di Matteo 6,1-18).

Questa sorta di superbia religiosa insidia un po’ tutti, tant’è vero che san Paolo confesserà: «Perché non montassi in superbia per la grandezza delle rivelazioni, mi è stata messa una spina nella carne, un inviato di Satana incaricato di schiaffeggiarmi, perché io non vada in superbia» (2Corinzi 12,7). Egli si era presentato modestamente ai cristiani di Corinto «perché imparassero a non gonfiarsi d’orgoglio» (1Corinzi 4,6).

Classica è l’immagine dell’altezzosità del superbo che si «gonfia» o «si pavoneggia» con la sua voglia di comando e la sua logorrea saputa. Tutti ricordiamo la favola dello scrittore francese del ’600 Jean de la Fontaine, che ha per protagonista la stupida boria di una rana: essa beve così tanta acqua da gonfiarsi a dismisura per essere uguale a un bue, esplodendo con un esito catastrofico. Il nostro «non star più nella pelle» rimanda proprio all’ansia di primeggiare e ottenere successo. Concludiamo, allora, lasciando la voce a san Pietro che nella sua Prima Lettera esortava giovani e anziani così: «Rivestitevi di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili» (5,5).


16.02.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....