Il cielo stellato e la legge morale

« I tuoi occhi guardino sempre in avanti e le tue pupille mirino diritto davanti a te. Bada alla strada dove metti il piede e tutte le tue vie siano sicure. Non deviare né a destra, né a sinistra, tieni lontano dal male il tuo piede». Così l’antico sapiente biblico del libro dei Proverbi (4,25-27) rappresentava la scelta morale della virtù, il tema generale su cui stiamo riflettendo. In pratica è l’invito a tener salde le redini della nostra libertà, impedendole di scartare la via giusta, precipitando in un fossato, o deviando in «sentieri tortuosi e strade distorte», come ammonisce ancora quel saggio (2,15).

Il tema della virtù ha attratto il pensiero di tanti filosofi e teologi, a partire dai Padri della Chiesa e da san Tommaso d’Aquino al quale dobbiamo questa definizione: «La virtù è la buona qualità della mente per cui si vive rettamente e di cui nessuno può servirsi per il male».

Pensare e agire in modo giusto: ecco il duplice profilo della persona virtuosa. Se volessimo scegliere un altro pensatore di riferimento sul tema, potremmo ricorrere a un nome che è nella memoria di chi ha seguito studi superiori, ma che appartiene anche alla cultura generale.

Stiamo parlando del filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) e della celebre affermazione conclusiva della sua opera La critica della ragione pratica (1788): «Due cose riempiono l’animo di ammirazione e di reverenza sempre nuove e crescenti, quanto più spesso e a lungo il pensiero vi si sofferma: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me».

Mentre il cosmo è retto da leggi meccaniche, la persona umana ha inciso nella sua coscienza una norma morale, a cui deve aderire nelle sue scelte. È quello che lo stesso filosofo chiamava «l’imperativo categorico» che ci interpella a vivere secondo virtù e a rigettare il vizio.

La creatura umana deve, quindi, intraprendere una vera e propria lotta perché essa è strattonata da pulsioni e forze che la spingono a deviare e a respingere la voce di quell’«imperativo» che risuona nella sua coscienza.

Ma il cristianesimo afferma che la nostra libertà non è solitaria: certo, c’è accanto a noi anche la tentazione satanica, ma potente è il sostegno che ci viene offerto da Dio, sempre però nel rispetto della nostra scelta libera finale.

Importante è, comunque, la convinzione che bene e male sono valori oggettivi e non manipolabili come più aggrada, secondo quella concezione spesso contrastata da papa Benedetto XVI (ma anche da tutta la tradizione cristiana) del cosiddetto «relativismo etico» per cui la morale può essere plasmata secondo le circostanze o il proprio interesse personale e sociale.

Una variante di questa deviazione è l’ipocrisia che presenta la facciata pretenziosa delle cosiddette «pubbliche virtù», mentre in realtà vengono coperti ben più reali e corposi «vizi privati».

Fermiamoci qui nella nostra riflessione generale sulla virtù. A partire dalla prossima puntata inizieremo ad approfondire, tappa per tappa, il settenario delle virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) e teologali (fede, speranza e carità), «le sette lampade della santificazione», come le chiamava il papa san Giovanni XXIII. 


10.08.2023



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....