Il confine tra libertà e peccato

Tante volte mi è stato rivolto un interrogativo rovente di fronte ai molti fatti di cronaca legati a crimini efferati: perché Dio non ferma la mano di quell’infame che sta levando un martello o un coltello contro la moglie o la compagna e persino contro un figlio?

Alla radice del quesito c’è una struttura fondamentale della persona umana, la sua libertà, voluta da Dio stesso nell’atto della creazione. Chi non ricorda il racconto del c. 3 della Genesi con l’uomo solitario all’ombra dell’albero della conoscenza del bene e del male, cioè della morale?

Egli può scegliere di accogliere la realtà del bene e del male così come l’ha definita Dio, oppure di strapparne il frutto simbolico e decidere lui in proprio ciò che è bene e ciò che è male. È questo il nodo della libertà assegnata dal Creatore all’umanità che, perciò, non è stata concepita da Dio come una stella che obbedisce di necessità a leggi fisse, ma come un’interlocutrice cosciente nei confronti di chi l’ha creata e voluta appunto libera nello scegliere il bene o il male. Può sembrare paradossale, ma nel creare l’uomo e la donna l’onnipotenza divina decide di limitarsi, di lasciarsi ferire e comprimere dalle loro scelte antitetiche.

Emblematiche sono alcune affermazioni bibliche: «Io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione: scegli, dunque, la vita, amando il Signore tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui» (Deuteronomio 30,19-20). Secoli dopo, il Siracide, sapiente biblico del II sec. a.C., annotava: «Non dire: Mi sono ribellato per colpa del Signore […]. Egli mi ha sviato! Dio in principio creò l’uomo e lo lasciò in balìa del suo proprio volere. Se vuoi, osserverai i comandamenti, l’essere fedele dipende dalla tua volontà. Egli ha posto davanti a te il fuoco e l’acqua, là dove vuoi stenderai la mano. Davanti agli uomini stanno la vita e la morte, a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà» (15,11-17).

C’è, però, un passo ulteriore da compiere. Il Dio biblico è morale, non è un cinico sovrano che crea e poi abbandona a sé stessa la sua creatura. Egli non è indifferente al bene e al male e non lascia la libertà umana in un isolamento sprezzante. Derivano, così, due conseguenze. La prima riguarda l’azione della “grazia” divina che s’intreccia con la libertà umana, sostenendola per una scelta positiva, in un dosaggio delicatissimo, sulla cui calibratura si sono accaniti pensatori straordinari, a partire da san Paolo per procedere con Agostino, Tommaso d’Aquino, Lutero, Pascal. C’è, poi, l’evento fondamentale della «redenzione» per cui Dio stesso, nel Figlio, assume l’umanità dall’interno, partecipando al limite della morte e incontrandosi col peccato per «redimerli».

Dio, quindi, non azzera da Burattinaio supremo i movimenti convulsi e insensati della sua creatura. Tuttavia non è neppure un Imperatore impassibile, relegato nel suo cielo dorato. Egli ha assegnato una meta all’intera creazione e alla storia umana. È ciò che i teologi definiscono come «escatologia» (discorso sulle cose ultime) e che tutti conoscono come i «Novissimi» o il «Giudizio finale», che distinguerà e giudicherà ogni azione libera umana. Gesù ci ha lasciato una straordinaria ed efficace rappresentazione di questa assise finale nel c. 25 del Vangelo di Matteo, alla cui rilettura rimandiamo come suggello del nostro discorso semplificato su un tema complesso e delicato.


22.02.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....