Il fiore delle domande

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.0px Times} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 10.5px Helvetica} span.s1 {font: 11.0px Times}

Aprirò questa nuova rubrica con una nota personale. Da un anno ho concluso il mio mandato di capo-dicastero vaticano della Cultura, affidatomi nel lontano 2007 da Benedetto XVI e confermatomi da papa Francesco. Ero convinto di poter ritornare nell’oasi protetta e silenziosa degli studi biblici che ho a lungo coltivato. E invece, a sorpresa, sono stato letteralmente travolto da richieste di ogni genere, dall’Italia e dall’estero, per presiedere celebrazioni, partecipare a convegni, tenere conferenze, intervenire a eventi ecclesiali, civili e culturali.

In filigrana a quegli inviti, con un po’ di malizia, intravedevo una motivazione implicita e ben nascosta: «Ormai non ha più niente da fare come pensionato e quindi può dedicare a noi il suo tempo». C’è stato, però, un altro flusso inatteso che si è espresso attraverso la corrispondenza cartacea e soprattutto quella che si è riversata sulla mia email personale (e non più ufficiale) presto conquistata. Si è, così, irrobustito un filone che da decenni ha accompagnato la mia vita, quello dei quesiti di taglio biblico, teologico, spirituale e persino esistenziale.

Si tratta non di rado di domande che non mi sono mai posto o che ai miei occhi sono del tutto marginali e secondarie e che invece venivano ripetute da molti come rilevanti. Ci sono, poi, questioni persino drammatiche: si pensi solo al «perché?» rivolto a un Dio muto da chi ha perso un figlio o è travolto da una tragedia familiare e si interroga sul senso del dolore e del male. Ci sono state anche curiosità o ipotesi fin stravaganti asserite e dimostrate con una sicurezza estrema, tanto da far sospettare che l’interlocutore si aspettasse solo una conferma.

Ormai è da oltre quarant’anni che mi affaccio sulle pagine di Famiglia Cristiana, tanto che essa costituisce una parte importante della mia vita di sacerdote, di studioso e di comunicatore. Dal direttore e dagli amici del giornale sono stato spinto a rimanere ancora per un po’. E allora, avendo trattato tanti e diversi temi, ho pensato di raccogliere, selezionare e rispondere alla folla di domande che mi sono state rivolte e che ancora adesso continuano a interpellarmi. Lo ribadisco: spesso non sono le grandi questioni che i biblisti e i teologi si pongono, ma sono quelle che sbocciano nella mente e nel cuore di molti lettori e cristiani comuni. Un esegeta, Ludwig Monti, ha raccolto in un bel libro Le domande di Gesù (San Paolo 2019): ne ha individuate ben 217 lanciate da Cristo e 141 rivolte a lui. L’interrogare fa parte della stessa natura umana, come dimostrano i bambini coi loro incessanti e implacabili «Perché?». Essi segnalano una radicale ansia di conoscere e capire, propria della persona la quale, però, da adulta, spesso fa appassire il ore delle domande nell’indierenza e nella supercialità. Eppure continua per tutti a echeggiare quell’interrogativo fondamentale che un giorno Gesù ha lasciato serpeggiare tra i suoi discepoli: «Ma voi, chi dite che iosia?» (Matteo 16,15).

Una nota finale a margine. I lettori si sorprenderanno per il titolo assegnato a questa nuova rubrica: Dubito ergo sum. Forse molti di loro hanno in memoria dai loro studi scolastici il celebre motto del filosofo francese del Seicento Cartesio: Cogito ergo sum, «penso, quindi sono», che assegna al pensiero la capacità di definire la sostanza della persona umana. Con la nostra formula non si vuole, certo, esaltare coloro che dubitano di tutto, demolendo e sgretolando ogni verità. Nella fede, come nell’amore, le certezze non sono come quelle fredde della matematica e della geometria, ma si conquistano attraverso la ricerca, il fremito, la domanda, consapevoli dell’infinito che ci circonda e del mistero di Dio che ci supera incessantemente. Alessandro Manzoni, perciò, ci ammoniva: «È men male l’agitarsi nel dubbio, che il riposar nell’errore».


04.01.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....