Il frutto delle risposte

Ho inaugurato questa rubrica agli inizi dell’anno con un’immagine che ne avrebbe specificato la finalità, «il fiore delle domande». Avevo, così, scelto di attingere ai tanti interrogativi che mi erano stati rivolti durante l’ormai lungo mio percorso di biblista, di scrittore, di conferenziere, di predicatore. Sono molteplici, infatti, i semi delle questioni di fede che germogliano nell’animo di molti, spesso senza che crescano. Talora, però, fioriscono e diventano espliciti.

Non è sempre facile formulare queste domande o trovare chi interpellare. C’è una frase suggestiva del profeta Isaia: «Guardai, ma non c’era nessuno, tra costoro proprio nessuno capace di consigliare, nessuno da interrogare per avere una risposta » (41,28). Certo, è anche un po’ vero quello che osservava con ironia Oscar Wilde, scrittore inglese dell’Ottocento: «Le risposte sono capaci di darle tutti, a fare le vere domande ci vuole un genio ». In verità anche l’ars respondendi è appunto un’arte che non sempre è praticata, così che riesca a dare frutti che sfamino il desiderio di conoscenza di chi ha praticato l’ars interrogandi. 

La selezione delle domande è stata condotta sostanzialmente secondo tre percorsi. Il primo ha puntato sulla figura di Gesù così come appare nel racconto dei Vangeli, spesso segnato da increspature e persino inciampi per il lettore. Si è, così, compiuto di necessità un viaggio in molte tappe all’interno dell’orizzonte decisivo della corretta interpretazione della Bibbia. In tal modo si è allargato il perimetro delle risposte, entrando nell’Antico Testamento che per non pochi cristiani è un territorio arduo da attraversare e, quindi, accantonato. E questo è stato il secondo itinerario.

Infine, si è aperto lo scrigno delle domande teologiche generali che vanno dalle origini umane fino al nostro destino ultimo, ma si affacciano anche sul mistero di Dio e sugli interrogativi fondamentali dell’essere e dell’esistere. Per usare il linguaggio tecnico – a cui abbiamo voluto assuefare un po’ anche i nostri lettori – si è configurata la trilogia «cristologia – ermeneutica (interpretazione) – escatologia (senso ultimo della realtà)». Naturalmente questa ricerca è “fiorita” affrontando questioni imponenti, ma anche scendendo in osservazioni minuscole e persino marginali, segnate talora talora dalla spezia della curiosità.

Il titolo della rubrica Dubito ergo sum è stato un po’ l’insegna: non si è, però, voluto esaltare il dubbio sistematico che tutto sgretola, ma si è cercato di affrontare le incertezze, le oscurità, le esitazioni, le domande, appunto, che sorgono nel cammino di fede. Il credere, come l’amare, non si basa su una fredda dimostrazione matematica o geometrica, ma esige una ricerca all’interno di un orizzonte che ci supera, il «mistero» di Dio.

Il poeta tedesco ottocentesco Heinrich Heine scriveva: «Noi non cessiamo di interrogarci / ancora e ancora, / finché una manciata di terra / ci chiuderà la bocca». Egli non credeva a una risposta suprema finale che andasse oltre la pala del becchino. Il nostro itinerario durato un anno ha, invece, cercato di varcare quella frontiera, per avere una parola che esaudisse le nostre legittime domande fondamentali, pur non esaurendo l’infinita grandezza divina. In questa luce vorrei concludere col suggerimento di un altro scrittore, l’inglese Clive Staples Lewis, morto nel 1963: «Spesso diciamo che Dio non risponde alle nostre domande; in realtà siamo noi che non ascoltiamo le sue risposte».


26.12.2024



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....