Il Giubileo di Gesù

Per la prima volta Gesù entra in quel tempo di Gerusalemme che da ragazzo dodicenne e da adulto frequenterà a più riprese. Ora è un neonato tra le braccia di sua mamma che lo presenta al Signore, durante il rito della purificazione imposta alla madre secondo la legge di Mosè (Levitico 12,2-4). Là il piccolo troverà l’abbraccio di una sorta di nonni adottivi, l’anziano Simeone e l’ottantaquattrenne Anna (Luca 2,22- 38). È l’evento che viene commemorato nella liturgia di questa domenica.

Subito dopo, la famiglia di Gesù ritorna nel suo villaggio sulle colline della Galilea, Nazaret. «Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza» (Luca 2,40) e diventava, anno dopo anno, un adulto, pronto a lasciare la sua casa per adempiere alla missione di annunciatore del Regno di Dio in parole e opere. Un giorno, però, ritorna nel suo paese, ed essendo un sabato, si reca nella modesta sinagoga di Nazaret, ove tiene la sua prima predica brevissima, affidata quasi integralmente a un brano del libro del profeta Isaia (61, 1-2), secondo quanto ci narra l’evangelista Luca (4, 16-21). 

Egli vuole «proclamare l’anno di grazia del Signore»: è, in pratica, l’annuncio di un Giubileo che egli è venuto a proporre sulla scorta delle parole di Isaia. Quattro sono gli impegni da assumere. Il primo è «evangelizzare i poveri»: il verbo greco usato da Luca per tradurre l’originale ebraico del profeta citato è proprio quello che ha alla base la parola “evangelo”, la “buona novella”, il “lieto annuncio” del Regno di Dio. Destinatari sono i “poveri”, gli ultimi della società, privi della forza del potere politico ed economico, ma col cuore aperto alla fiducia nel Signore. Sono loro i primi attori del Giubileo, che dipendono esternamente e interiormente dalle mani di Dio e dei fratelli.

La libertà è il secondo atto giubilare, con riferimento esplicito ai prigionieri. In un’altra occasione Cristo stesso si identificherà con loro: «Ero carcerato e siete venuti a trovarmi» (Matteo 25,36). È facile pensare allo scandalo delle nostre carceri, ove sono recluse persone in condizioni così disumane da preferire talora il suicidio a una vita umiliante, oppure evocare le torture cui sono sottoposti i prigionieri di guerra.

Il terzo impegno è ridare «la vista ai ciechi», un gesto che Gesù ha spesso compiuto, essendo questa una sindrome diffusa nel Vicino Oriente. Secondo la Bibbia e la tradizione giudaica era un atto che segnava la venuta del Messia. La cecità, dura da vivere a livello fisico, era però anche un simbolo dell’ostinazione nel male e dell’incapacità di vedere in profondità e con gli occhi del cuore e dell’anima. Quarto e ultimo impegno è la liberazione degli oppressi, non solo sotto il tallone delle dittature e delle schiavitù ma anche da tutte le sofferenze e degenerazioni che attanagliano il corpo e lo spirito.

Una nota finale. I lettori che sono stati pellegrini in Terrasanta forse a Nazaret sono entrati in una chiesa dei Crociati, con volte a sesto acuto, denominata in arabo “la scuola del Messia”, proprio perché si era immaginato che in quel luogo sorgesse la sinagoga ove Gesù aveva tenuto la sua “predica” biblica sul Giubileo cristiano: aprire il cuore ai poveri, liberare i prigionieri, illuminare i ciechi, liberare gli oppressi.


30.01.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....