Farà sparire i carri da guerra

Sembra che il piccione sia un animale crudele. Quando si batte con un altro piccione si accanisce su di lui finché non muoia. E dire che gli uomini di buona volontà hanno scelto la colomba come simbolo della pace!».

È uno dei Cinquanta paradossi, un’opera dello scrittore marocchino ottantenne Tahar Ben Jelloun, francese di lingua e di adozione. Effettivamente la colomba è stata assunta a emblema della pace soprattutto sulla scia del racconto biblico del diluvio. Quando le acque si ritirarono, essa ritornò nell’arca di Noè «reggendo nel becco una tenera foglia di ulivo» (Genesi 8,11), altro simbolo della pace.

Parleremo, allora, di pace anche noi: essa collide forse col Giubileo delle Forze Armate, di Polizia, e di Sicurezza che si celebra in questo fine settimana. Tuttavia queste istituzioni dovrebbero avere come meta primaria proprio la tutela della pace, della quiete, dei valori culturali e spirituali di un popolo. Il concetto biblico di pace – in ebraico shalom, in greco eiréne – suppone non tanto la cessazione delle ostilità, ma una pienezza di vita e di serenità, tant’è vero che essa è considerata con il segno distintivo dell’era messianica.

Il profeta Zaccaria descrive così la politica del Messia: «Farà sparire i carri da guerra e la cavalleria da Gerusalemme, l’arco di guerra sarà spezzato, annuncerà la pace alle nazioni» (9,10). San Paolo, poi, definirà Cristo «nostra pace, colui che dei due popoli ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia» (Efesini 2,14). I cristiani, perciò, dovrebbero essere «operatori di pace per essere chiamati figli di Dio», come dirà Gesù nelle Beatitudini (Matteo 5,9). Purtroppo, però, ha ragione anche Ben Jelloun con la sua immagine dell’apparente mitezza di una colomba che aggredisce il suo simile.

È l’ipocrisia che si cela in molte dichiarazioni dei potenti, ma anche di alcuni che hanno sulle labbra la parola “pace” e, poi, nel loro quotidiano si rilevano inesorabili se colpiti da un’offesa e incapaci di perdonare. Non si deve ridurre questo vocabolo a uno stereotipo, ma proclamarlo con coerenza e praticarlo: non per nulla Cristo parla di «operatori di pace». È necessario partire dalla famiglia, dalla scuola e dalle Chiese, cercando di amputare i sentimenti di rissa, di scontro, di aggressività anche verbale e proponendo il dialogo, l’accoglienza, l’integrazione, la solidarietà.

Nel suo libro più famoso, La forza di amare, l’apostolo della non violenza per la difesa della popolazione afroamericana, Martin Luther King, assassinato a Memphis nel 1968, ammoniva: «Noi dobbiamo usare le nostre menti per pianificare la pace in modo altrettanto rigoroso di quanto abbiamo fatto fin ora per pianificare la guerra». È, questo, un anelito universale che affidiamo in finale a due voci.

La prima è antica ed è di un pagano, il grande poeta Virgilio che nell’Eneide era lapidario: Nulla salus bello (XI, 362), cioè “Nessuna salvezza verrà mai dalla guerra”. E l’altra è del grande regista giapponese Akira Kurosawa, che mette in bocca a un personaggio del suo film Ran (1985) queste parole davvero sconsolate: «Anche gli dei sono impotenti di fronte alla follia degli uomini che cercano guerra invece di pace, dolore invece di gioia, ripetendo sempre gli stessi errori».


06.02.2025



Testo a cura del cardinale arcivescovo e biblista Gianfranco Ravasi. Integralmente riprodotto per la discussione e la riflessione. Fonte: Famiglia Cristiana

Altri articoli

Dall’abisso della colpa alla luce del perdono

Talora la paura dei peccati che scopro in me stesso mi dispera, talvolta invece la speranza della tua misericordia mi sostiene. Ma perché la tua misericordia è più grande della mia miseria, io non cesserò di sperare». Ho soffiato via la polvere del linguaggio quattrocentesco di fra...

Istruire ed educare

Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni. È sorprendente, ma quella docente riuscì a seguire tutto il...

«I discepoli partirono e predicarono dappertutto»

Se non puoi essere un pino sul monte, sii un salice nella valle. Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio. Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero. Se non puoi essere il sole, sii una stella. Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere; poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita»....

Nel ventre sotterraneo di Roma ecco le catacombe

Nel ventre di Roma si ramifica un vero e proprio mondo sotterraneo. Si tratta di gallerie lunghe fino a 12/13 km, distribuite talora su 5 piani con cubicoli e cappelle non di rado mirabilmente affrescate. Stiamo parlando delle “catacombe”, un termine che forse deriva dal greco katà kúmbas,...

Tre percorsi nella Bibbia

Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola di Dio perché i nostri pensieri siano già rivolti alla Parola. Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa ci parla ancora, vive e dimora in noi. Facciamo silenzio la mattina presto perché Dio deve avere la prima...

Delitto, castigo e perdono

La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano. Invece i calabroni bucano, passano senza danno, e la suola dello scarpone tocca tutta al ragno». Ho tradotto dal dialetto milanese...

La croce che attira l’umanità

Era il 14 settembre 335, e l’imperatore Costantino – su impulso di sua madre Elena che aveva ritrovato alcune reliquie della croce di Cristo in quell’area – faceva consacrare due basiliche, l’una che accoglieva in sé il Golgota (uno sperone roccioso a forma di...

Un’equivalenza strana: sette a mille

E' l’alba ma il sole batte già implacabile sulla vetta rocciosa del Sinai. Oggi il suo nome in arabo è Gebel Mousa, il Monte di Mosè. Molti anni fa salii anch’io durante le ore notturne verso quella cima, proprio per evitare il calore incandescente e così poter riscendere alle prime...

Superare i confini

Alle vostre spiagge arrivammo in pochi a nuoto. Che razza di uomini è mai questa con un comportamento così barbaro? Ci negano l’asilo, ci fanno guerra, ci vietano di soggiornare sulla riva del mare. Se non avete rispetto degli uomini sappiate che Dio ricorda ciò che è sacro e ciò che...

Compassionevole con tutti

Prevalere con la forza ti è sempre possibile… Tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. E invece hai compassione di tutti, tu che tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento....